ARANCINI DI RISO P.A.T.

PRODOTTI TIPICI SICILIANI

ARANCINI DI RISO P.A.T.

CONDIVIDI:

RICONOSCIMENTO DELLA DENOMINAZIONE NAZIONALE:

L’arancino o “arancina”, è riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale siciliano dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

TERRITORIO DI PRODUZIONE:

Tutta l’isola.

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PRODOTTO:

Prodotto a base di riso tipicamente di forma sferica con ripieno di carne, o in alternativa di prosciutto e mozzarella o di spinaci.

DESCRIZIONE DELLE METODOLOGIE DI LAVORAZIONE, CONSERVAZIONE E STAGIONATURA:

Ingredienti:

  1. a) per gli arancini: riso, pangrattato, uova, farina, caciocavallo (o parmigiano) grattugiato, una noce di burro, sale e pepe;
  2. b) per il ripieno classico: carne al sugo, piselli, formaggio “tuma” caciocavallo, ragusano grattugiato.

Procedimento:

Lessare 500 gr. di riso in un litro d’acqua bollente salata rimescolando continuamente finchè avrà assorbito tutta l’acqua. Toglierlo dal fuoco e incorporarvi rapidamente 2 uova sbattute, il burro e il caciocavallo (o parmigiano) grattugiato. Metterlo a raffreddare e contemporaneamente preparare il ripieno mescolando la carne tritata con un po’ di sugo, i piselli, la tuma a pezzetti e un po’ di caciocavallo grattugiato. Con le mani inumidite, prelevare un quantitativo di impasto di riso, spianarlo sul palmo della mano, deporvi una cucchiaiata di ripieno e richiudervi sopra l’impasto di riso. Si sarà così ottenuta una pallina della grandezza di un’arancia. Passare l’arancino così ottenuto prima nella farina, poi nelle uova sbattute e infine nel pangrattato. Friggerlo in abbondante olio bollente.

MATERIALI E ATTREZZATURE SPECIFICHE UTILIZZATE PER LA PREPARAZIONE E IL CONDIZIONAMENTO:

DESCRIZIONE DEI LOCALI DI LAVORAZIONE, CONSERVAZIONE E STAGIONATURA:

ELEMENTI CHE COMPROVINO CHE LE METODOLOGIE SIANO STATE PRATICATE IN MANIERA OMOGENEA E SECONDO REGOLE TRADIZIONALI PER UN PERIODO NON INFERIORE AI 25 ANNI:

 Rif. Bibl. tale prodotto viene citato nel libro “I Vicere” di Federico de Roberto.

ALTRI PRODOTTI TIPICI SICILIANI

MELONE DI PACHINO I.G.P.

foodtoursicily

Nessun Commento

PICURINU: TUMA, PRIMO SALE, SECONDO SALE, STAGIONATO P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

BOTTARGA O UOVO DI TONNO DI CAPO SAN VITO, UOVO DI TONNO SANTOVITARO P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

CACI FIGURATI “INUZZI”, “MURRITI”, “CAVADDUZZI”, “PALUMMEDDI” P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

LE RICETTE SICILIANE

PASTA CON I RICCI

foodtoursicily

Nessun Commento

FRITTELLA O FRITTEDDA

foodtoursicily

Nessun Commento

PASTA ALLA NORMA

foodtoursicily

Nessun Commento

ARANCINO AL BURRO

foodtoursicily

1 Commento

1 Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FOOD TOUR SICILY

  •   Via Della Resistenza
    92026 Favara (AG)

  •    Mobile: +39 366 3066216

  •    Mail: info@foodtoursicily.it


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
         

CHI SIAMO

Primo sito in assoluto che si occupa di rispondere alle richieste di informazione, assistenza e accoglienza turistica siciliana.

I NOSTRI PARTNER

FOOD TOUR SICILY|P.Iva 02800230845