TERRITORIO DI PRODUZIONE: |
Area di Mazzarrone, al limite della provincia di Catania e nei comuni di Acate, Caltagirone, Chiaramonte Gulfi, Comiso e Licodia Eubea, tra i territori di Catania e Ragusa |
VARIETA’: |
(uva bianca, rossa e nera), con o senza semi. |
CARATTERISTICHE AL CONSUMO: |
Uva nera: grappoli di grossa pezzatura con peso minimo di 400 grammi ed esente da difetti, colore dal nero blu intenso, vellutato con riflessi perlacei e ricoperto di pruina contenuto in solidi solubili totali minimo in 13° brix caratteristiche del rachide: non deve presentare imbrunimenti da invecchiamento né sintomi di oidio; Dal sapore dolce e gustoso, è prodotta da luglio ad ottobre Uva rossa: grappoli di grossa pezzatura con peso minimo di 350 grammi ed esente da difetti, colore dal rosso palissandro e blu, ricoperto di pruina contenuto in solidi solubili totali minimo in 13° brix caratteristiche del rachide: non deve presentare imbrunimenti da invecchiamento né sintomi di oidio; Uva bianca: grappoli di grossa pezzatura con peso minimo di 400 grammi ed esente da difetti colore da bianco crema a giallo dorato ricoperto di pruina contenuto in solidi solubili totali minimo in 13° brix caratteristiche del rachide: non deve presentare imbrunimenti da invecchiamento né sintomi di oidio; Al fine di completare le confezioni é consentito il 10% di grappoli di dimensioni inferiori: peso medio dell’acino: minimo 3 gr per varietà ad acino piccolo e 5 gr. |
IMMISSIONE AL CONSUMO: |
Le confezioni devono essere chiuse in maniera tale da impedire che il contenuto possa essere estratto senza la rottura del contenitore stesso. L’«Uva da tavola di Mazzarrone» deve essere immessa al consumo con il logo comunitario previsto dal regolamento (CE) n. 1726/98 della indicazione geografica protetta, confezionata nel rispetto delle norme generali e metrologiche del commercio ortofrutticolo e deve comparire il logo più avanti descritto. Sulle confezioni, o in alternativa direttamente sul grappolo, deve figurare, in caratteri chiari, indelebili e nettamente distinguibile da ogni altra scritta la denominazione «Uva da tavola di Mazzarrone» immediatamente seguita dalla indicazione varietale. Nello spazio immediatamente sottostante deve comparire la menzione «Indicazione geografica protetta». É vietata l’aggiunta alla indicazione di qualsiasi qualificazione o menzione diverse da quelle espressamente previste nel disciplinare di produzione ivi compresi gli aggettivi: Tipo, Fine, Extra, Superiore, Selezionato, Scelto e similari. É tuttavia consentito l’utilizzo di indicazioni che facciano riferimento a nomi o ragioni sociali o marchi privati, purché non abbiano significato laudativo e non siano tali da trarre in inganno l’acquirente; nonché l’eventuale nome d’aziende o vigneti dai quali effettivamente provenga l’uva. Debbono inoltre comparire gli elementi atti ad individuare nome, ragione sociale ed indirizzo del confezionatore, ed il peso lordo all’origine. É facoltativa l’indicazione della data di raccolta. Debbono inoltre comparire gli elementi atti ad individuare nome, ragione sociale ed indirizzo del confezionatore, ed il peso lordo all’origine. |
foodtoursicily
1 Commento
foodtoursicily
Nessun Commento
foodtoursicily
Nessun Commento
foodtoursicily
Nessun Commento
foodtoursicily
Nessun Commento
foodtoursicily
Nessun Commento
foodtoursicily
Nessun Commento
foodtoursicily
Nessun Commento
Lascia un commento