VITTORIA D.O.C.

PRODOTTI TIPICI SICILIANI

VITTORIA D.O.C.

CONDIVIDI:

RICONOSCIMENTO DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI:

Riconoscimento della denominazione di origine controllata dei vini «Vittoria» – D.D. 13 settembre 2005.

La denominazione di origine controllata «Vittoria» è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel disciplinare di produzione per le seguenti tipologie: «Vittoria» Rosso; «Vittoria» Calabrese o Nero d’Avola; «Vittoria» Frappato; «Vittoria» Ansonica o Inzolia o Insolia; «Vittoria» Novello.

PIATTAFORMA AMPELOGRAFICA:

I vini a denominazione di origine controllata «Vittoria» devono essere ottenuti da vigneti che nell’ambito aziendale hanno la seguente composizione varietale: «Vittoria» Rosso: dal 50% al 70% di Calabrese o Nero d’Avola e dal 30% al 50% di Frappato; «Vittoria» Calabrese o Nero d’Avola: Calabrese o Nero d’Avola minimo 85%, alti vitigni a bacca nera, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Siciliana, massimo 15%; «Vittoria» Frappato: Frappato minimo 85%, altri vitigni a bacca nera, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Siciliana, massimo 15%; «Vittoria» Ansonica o Inzolia o Insolia: Ansonica o Inzolia o Insolia minimo 85%, altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella Regione Siciliana massimo 15%; «Vittoria» Novello: Calabrese o Nero d’Avola e/o Frappato minimo 80%, altri vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella Regione Siciliana massimo 20%.

ZONA DI PRODUZIONE:

La zona di produzione del vino a denominazione di origine controllata «Vittoria» che include territori ricadenti in tre province limitrofe: Ragusa, Caltanissetta e Catania risulta delimitata come appresso:

provincia di Ragusa: in tale provincia la zona di produzione comprende tutto il territorio dei comuni di Vittoria, Comiso, Acate, Chiaramonte Gulfi, Santa Croce Camerina e parte del territorio comunale di Ragusa;

provincia di Caltanissetta: in tale provincia la zona di produzione comprende parte del territorio dei seguenti comuni: Niscemi, Gela, Riesi, Butera e Mazzarino;

Provincia di Catania: in tale provincia la zona di produzione comprende parte del territorio dei seguenti comuni: Caltagirone, Licodia Eubea e Mazzarrone.

CARATTERISTICHE AL CONSUMO:

I vini a denominazione di origine controllata «Vittoria» devono essere immessi al consumo:

«Vittoria» Rosso non prima del 30 marzo dell’anno successivo alla vendemmia; «Vittoria» Calabrese o Nero d’Avola non prima del 1° giugno dell’anno successivo alla vendemmia.

I VINI DEVONO RISPONDERE, ALL’ATTO DELL’IMMISSIONE AL CONSUMO ALLE SEGUENTI RISPETTIVE CARATTERISTICHE:

«Vittoria» Rosso:

colore: rosso da rubino a ciliegia;

odore: dal floreale al fruttato talvolta con sentore di frutta secca;

sapore: secco, caldo, di corpo, morbido;

titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12% vol;

acidità totale minima: 5 g/l;

estratto non riduttore minimo: 26 g/l;

«Vittoria» Calabrese o Nero d’Avola:

colore: rosso rubino, talvolta con riflessi violacei;

odore: dal floreale al fruttato, caratteristico;

sapore: secco, caldo, robusto, morbido;

titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12% vol;

acidità totale minima: 5 g/l;

estratto non riduttore minimo: 26 g/l;

«Vittoria» Frappato:

colore: rosso rubino più o meno intenso;

odore: intenso dal fruttato al floreale;

sapore: asciutto, giustamente tannico, caratteristico;

titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12% vol;

acidità totale minima: 5 g/l;

estratto non riduttore minimo: 24 g/l;

«Vittoria» Ansonica o Inzolia o Insolia:

colore: giallo paglierino più o meno intenso;

odore: fruttato, delicato;

sapore: secco, caratteristico;

titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,5% vol;

acidità totale minima: 4,5 g/l;

estratto non riduttore minimo: 20 g/l;

«Vittoria» Novello:

colore: rosso rubino più o meno intenso talvolta con riflessi violacei;

odore: dal floreale al fruttato;

sapore: morbido, vinoso, fragrante;

titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,5% vol;

acidità totale minima: 5 g/l;

estratto non riduttore minimo: 20 g/l.

ALTRI PRODOTTI TIPICI SICILIANI

POMODORO DI PACHINO I.G.P.

foodtoursicily

Nessun Commento

CAROTA NOVELLA DI ISPICA I.G.P.

foodtoursicily

Nessun Commento

VUCCIDDATI DI MANDORLE P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

VINU COTTO E MUSTAZZOLI P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

LE RICETTE SICILIANE

CARDI IN PASTELLA

foodtoursicily

Nessun Commento

CAVOLFIORI IN PASTELLA CON UOVA

foodtoursicily

Nessun Commento

CUBBAITA

foodtoursicily

Nessun Commento

AMARETTI

foodtoursicily

Nessun Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FOOD TOUR SICILY

  •   Via Della Resistenza
    92026 Favara (AG)

  •    Mobile: +39 366 3066216

  •    Mail: info@foodtoursicily.it


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
         

CHI SIAMO

Primo sito in assoluto che si occupa di rispondere alle richieste di informazione, assistenza e accoglienza turistica siciliana.

I NOSTRI PARTNER

FOOD TOUR SICILY|P.Iva 02800230845