Santa Maria del Carmelo a Leonforte

La Madonna del Carmelo a Leonforte è celebrata il 16 agosto anziché il 16 luglio (giornata della festa liturgica) perché anticamente i cittadini, perlopiù contadini, erano impegnati nei campi per la raccolta del grano e non potevano festeggiare adeguatamente la santa patrona.

La festa è preceduta da 9 giorni di preghiera, dove i devoti ringraziano devotamente la Madonna per ottenere una grazia, per grazia ottenuta, e soprattutto per ringraziarLa, poiché salvò il popolo leonfortese dall’epidemia della peste. Molte sono le nenie e i canti devozionali che i fedeli rivolgono alla Madonna, gran parte dei quali in dialetto, che esprimono intensamente il desiderio protezione e di ausilio e che culminano nella processione di giorno 16.

La statua della Madonna (preziosa statua scolpita da Gaspare Lo Giudice), col beato Simone Stock è collocata su un bellissimo fercolo in argento e misture con decorazioni di pitture, che la rende ancora più maestosa. Dopo la messa solenne delle 18:30, la statua della Madonna esce dalla Chiesa Madre e, tramite due binari poggiati sui gradini della chiesa, viene fatta scivolare sul maestoso fercolo che costituisce un capolavoro d’arte. Ha quindi inizio la processione serale con la banda musicale e i fedeli che si affollano lungo Corso Umberto, riccamente illuminato, e in Piazza Cappuccini in attesa dello spettacolo pirotecnico.

Il momento più importante della Festa, oltre al solenne pontificale presieduto dal Vescovo della Diocesi di Nicosia, è il passaggio del fercolo nel corso Umberto (la via principale del paese), dove la santa patrona viene venerata e salutata da ogni cittadino devoto, e accompagnata da canti e marce festose, che cercano di rendere la festa degna per la Madonna. La festa patronale si conclude il giorno dell’ottava, il 23 agosto, durante il giorno vengono celebrate sante messe, e alla sera la Madre ss del Carmelo viene salutata sul sagrato della Chiesa; a questo punto il popolo saluta la santa Patrona, con il tradizionale sventolio dei fazzoletti bianchi), prima che venga collocata sull’altare minore di sinistra della Chiesa Madre.

 A partire da giorno 13 agosto si svolge una Fiera-mercato, generalmente lungo il Corso Umberto.

COME ARRIVARE

COSA TROVI NELLE VICINANZE

RICHIEDI INFORMAZIONI SULL'EVENTO

    Categoria: FESTE RELIGIOSE

    foodtoursicily

    FOOD TOUR SICILY

    •   Via Della Resistenza
      92026 Favara (AG)

    •    Mobile: +39 366 3066216

    •    Mail: info@foodtoursicily.it


    ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
             

    CHI SIAMO

    Primo sito in assoluto che si occupa di rispondere alle richieste di informazione, assistenza e accoglienza turistica siciliana.

    I NOSTRI PARTNER

    FOOD TOUR SICILY|P.Iva 02800230845