POMODORO SECCAGNO “PIZZUTELLO DI PACECO” P.A.T.

PRODOTTI TIPICI SICILIANI

POMODORO SECCAGNO “PIZZUTELLO DI PACECO” P.A.T.

CONDIVIDI:

RICONOSCIMENTO DELLA DENOMINAZIONE NAZIONALE:

Il pomodoro seccagno o “pizzutello di Paceco” è riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale siciliano dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

TERRITORIO DI PRODUZIONE:

Comune di Paceco, Trapani, Erice e Valderice.

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PRODOTTO:

Pomodoro da serbo a bacca piccola di colore rosso o gialla, caratterizzata dalla presenza di un umbone puntiforme, coltivato sia per il consumo fresco che conservato “appeso” in fili di spago per il consumo nel periodo invernale. Ottimo ingrediente del pesto alla trapanese e della pizza “origanata”.

DESCRIZIONE DELLE METODOLOGIE DI LAVORAZIONE, CONSERVAZIONE E STAGIONATURA:

Pomodoro seccagno (coltivato in assenza di irrigazioni) sia in terreni pianeggianti che in aree collinari. Resistente a numerose avversità, sia di natura fisiologica che parassitaria, è ottenuto, per lo più, in coltivazione biologica.

MATERIALI E ATTREZZATURE SPECIFICHE UTILIZZATE PER LA PREPARAZIONE E IL CONDIZIONAMENTO:

Il pomodoro fresco viene raccolto a completa maturazione e immesso sul mercato per la successiva trasformazione o destinato a ristoranti e/o pizzerie. Il prodotto da serbo viene raccolto dalla fase di invaiatura a quella di colorazione rosso chiaro per essere avviato alla conservazione.

DESCRIZIONE DEI LOCALI DI LAVORAZIONE, CONSERVAZIONE E STAGIONATURA:

Il pomodoro da serbo, che in termini dialettali è detto anche pomodoro da pennula, viene raccolto nelle prime ore del giorno, staccando dalla pianta con forbici i grappoli di pomodoro invaiato o scarsamente colorato. Immediatamente i grappoli vengono infilati manualmente in fili di spago per formare le cosiddette pennule che successivamente vanno appese in locale fresco e ventilato.

ELEMENTI CHE COMPROVINO CHE LE METODOLOGIE SIANO STATE PRATICATE IN MANIERA OMOGENEA E SECONDO REGOLE TRADIZIONALI PER UN PERIODO NON INFERIORE AI 25 ANNI:

Nel Comune di Paceco, prima, e nei comuni limitrofi successivamente, la coltivazione del pomodoro seccagno e la conseguente preparazione del pomodoro da conservare in grappoli appesi, viene praticata da oltre 50 anni e continua tuttora per la crescente domanda da parte di pizzerie locali che preferiscono questo tipo di pomodoro, che ottenuto in assenza di irrigazioni, mantiene anche nel periodo invernale il caratteristico profumo e le proprietà del pomodoro fresco e naturale.

ALTRI PRODOTTI TIPICI SICILIANI

CACI FIGURATI “INUZZI”, “MURRITI”, “CAVADDUZZI”, “PALUMMEDDI” P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

BISCOTTO RICCIO O MANDORLATO P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA VALLI TRAPANESI D.O.P.

foodtoursicily

Nessun Commento

GELATINA DI MAIALE “A LIATINA” P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

LE RICETTE SICILIANE

CAVOLFIORI IN PASTELLA

foodtoursicily

Nessun Commento

BISTECCA ALLA PALERMITANA

foodtoursicily

Nessun Commento

TORRONE DI CALTANISSETTA, “TURRUNI”

foodtoursicily

Nessun Commento

PASTA A CARRITTERA

foodtoursicily

Nessun Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FOOD TOUR SICILY

  •   Via Della Resistenza
    92026 Favara (AG)

  •    Mobile: +39 366 3066216

  •    Mail: info@foodtoursicily.it


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
         

CHI SIAMO

Primo sito in assoluto che si occupa di rispondere alle richieste di informazione, assistenza e accoglienza turistica siciliana.

I NOSTRI PARTNER

FOOD TOUR SICILY|P.Iva 02800230845