PERE BUTIRRA D'ESTATE - “PIRA 'MPUTIRI” P.A.T.

PRODOTTI TIPICI SICILIANI

PERE BUTIRRA D’ESTATE – “PIRA ‘MPUTIRI” P.A.T.

CONDIVIDI:

RICONOSCIMENTO DELLA DENOMINAZIONE NAZIONALE:

La pere butirra d’estate o “pira ‘mputiri” è riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale siciliano dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

TERRITORIO DI PRODUZIONE:

Territorio Etneo – Altitudine da 600 a 1800 mt. s.l.m.

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PRODOTTO:

Frutto di forma ovale allungata, superficie liscia regolare e lucida, peduncolo corto, mediamente grosso, buccia generalmente verde chiaro raramente con sfaccettatura rosea, polpa succosa talvolta fondente zuccherina priva di cellule sclerenchimatiche. Pezzatura 100-150 gr.

DESCRIZIONE DELLE METODOLOGIE DI LAVORAZIONE, CONSERVAZIONE E STAGIONATURA:

La maturazione avviene dalla seconda quindicina di luglio a tutto agosto (a seconda dell’altitudine). In fruttaia si conservano per circa trenta giorni.

MATERIALI E ATTREZZATURE SPECIFICHE UTILIZZATE PER LA PREPARAZIONE E IL CONDIZIONAMENTO:

 In magazzino viene effettuata (manualmente) la calibratura e sistemazione in cassette di legno con collocazione monostrato.

DESCRIZIONE DEI LOCALI DI LAVORAZIONE, CONSERVAZIONE E STAGIONATURA:

In magazzino in alta montagna (adesso anche nei frigoriferi). I magazzini consistono in fabbricati rurali edificati a crudo con blocchi di pietra lavica di forma diversa collocati con maestria artigianale, le pareti non sono intonacate. Talvolta sprovvisti di pavimentazione oppure lastricato in pietra o selciato. Tetto in legno con copertura in coppo siciliano.

ELEMENTI CHE COMPROVINO CHE LE METODOLOGIE SIANO STATE PRATICATE IN MANIERA OMOGENEA E SECONDO REGOLE TRADIZIONALI PER UN PERIODO NON INFERIORE AI 25 ANNI:

Annali della Regia Stazione sperimentale di frutticoltura e di agrumicoltura.  Acireale-Volume XVI – anno 1941.

ALTRI PRODOTTI TIPICI SICILIANI

GELATINA DI MAIALE “A LIATINA” P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

RICOTTA DI VACCA – PECORA – CAPRA P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

CUDDRIREDDRA P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

PIGNOCCATA O “A PAGNIUCCATA” O “PIGNOLATA” P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

LE RICETTE SICILIANE

FRITTELLA O FRITTEDDA

foodtoursicily

Nessun Commento

GRANITA DI GELSI NERI

foodtoursicily

Nessun Commento

CACIU ALL’ARGINTERA

foodtoursicily

Nessun Commento

TIMBALLO DI ANELLETTI

foodtoursicily

Nessun Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FOOD TOUR SICILY

  •   Via Della Resistenza
    92026 Favara (AG)

  •    Mobile: +39 366 3066216

  •    Mail: info@foodtoursicily.it


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
         

CHI SIAMO

Primo sito in assoluto che si occupa di rispondere alle richieste di informazione, assistenza e accoglienza turistica siciliana.

I NOSTRI PARTNER

FOOD TOUR SICILY|P.Iva 02800230845