PATATA NOVELLA DI SIRACUSA, PATATA PRIMATICCIA P.A.T.

PRODOTTI TIPICI SICILIANI

PATATA NOVELLA DI SIRACUSA, PATATA PRIMATICCIA P.A.T.

CONDIVIDI:

RICONOSCIMENTO DELLA DENOMINAZIONE NAZIONALE:

La patata novella di Siracusa o patata primaticcia è riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale siciliano dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

TERRITORIO DI PRODUZIONE:

Siracusa, Cassibile.

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PRODOTTO:

La cultivar di patata presente in maniera preminente nel territorio di Siracusa è la “Spunta” affermatasi grazie alla notevole rusticità e produttività. Tale cultivar è caratterizzata da tuberi di grosse dimensioni, di forma ovale-allungata e con pasta di colore giallo paglierino.

DESCRIZIONE DELLE METODOLOGIE DI LAVORAZIONE, CONSERVAZIONE E STAGIONATURA:

A causa della mancata extrastagionalità della coltura, le tecniche di coltivazione e le scelte varietali devono essere necessariamente differenziate rispetto alla coltura in ciclo ordinario. La patata precoce, malgrado il periodo di coltivazione, risulta sensibile alle carenze idriche che ne condizionano la differenziazione dei tuberi ed il loro successivo accrescimento.

MATERIALI E ATTREZZATURE SPECIFICHE UTILIZZATE PER LA PREPARAZIONE E IL CONDIZIONAMENTO:

DESCRIZIONE DEI LOCALI DI LAVORAZIONE, CONSERVAZIONE E STAGIONATURA:

Allo stato attuale non esistono strutture che si occupano della valorizzazione del prodotto. Spesso il prodotto è venduto direttamente in campo.

ELEMENTI CHE COMPROVINO CHE LE METODOLOGIE SIANO STATE PRATICATE IN MANIERA OMOGENEA E SECONDO REGOLE TRADIZIONALI PER UN PERIODO NON INFERIORE AI 25 ANNI:

La coltivazione della patata precoce è stata avviata in Sicilia agli inizi del secolo lungo la fascia costiera jonica a nord di Catania. In seguito tale coltura ha interessato tutte le aree litoranee joniche da Messina a Siracusa. Infatti il ciclo produttivo tipicamente extrastagionale si avvale delle favorevoli condizioni ambientali, quali il clima mite con assenza di temperature minime inferiori a 0°C e terreni fertili e ben disposti (suoli bruno – calcarei del siracusano) proprie delle suddette zone.

ALTRI PRODOTTI TIPICI SICILIANI

CAROTA NOVELLA DI ISPICA I.G.P.

foodtoursicily

Nessun Commento

CUCCIDDATI DI CALATAFIMI P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

OSSA DI MORTO, “OSSA RI MUORTU”, “OSSA RI MORTU” P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

GIUGGIOLENA O “CUBBAITA” O TORRONE DI SEMI DI SESAMO P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

LE RICETTE SICILIANE

INSALATA DI POLPO E PATATE

foodtoursicily

Nessun Commento

PASTA ALLA SICILIANA

foodtoursicily

Nessun Commento

FILETTO DI NASELLO ALLA SICILIANA

foodtoursicily

Nessun Commento

BISTECCA ALLA PALERMITANA

foodtoursicily

Nessun Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FOOD TOUR SICILY

  •   Via Della Resistenza
    92026 Favara (AG)

  •    Mobile: +39 366 3066216

  •    Mail: info@foodtoursicily.it


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
         

CHI SIAMO

Primo sito in assoluto che si occupa di rispondere alle richieste di informazione, assistenza e accoglienza turistica siciliana.

I NOSTRI PARTNER

FOOD TOUR SICILY|P.Iva 02800230845