PARMIGIANA DI MELANZANE P.A.T.

PRODOTTI TIPICI SICILIANI

PARMIGIANA DI MELANZANE P.A.T.

CONDIVIDI:

RICONOSCIMENTO DELLA DENOMINAZIONE NAZIONALE:

La parmigiana di melanzane è un piatto gastronomico riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale siciliano dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

TERRITORIO DI PRODUZIONE:

Tutta la Sicilia.

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PRODOTTO:

Tortino a base di melanzane, formaggio, uova e salsa di pomodoro e basilico.

DESCRIZIONE DELLE METODOLOGIE DI LAVORAZIONE, CONSERVAZIONE E STAGIONATURA:

Ingredienti: melanzane, uova, pomodori maturi, formaggio “tuma” a pezzetti, zucchero, caciocavallo (o parmigiano) grattugiato, cipolla, spicchio d’aglio, olio d’oliva, sale pepe e basilico.

 

Preparazione: tagliare a fette le melanzane, metterle sotto sale a scolare per almeno mezz’ora, perché perdano il liquido amaro. Rassodare le uova, sgusciarle e tagliarle a fettine. Preparare a parte una salsa con la cipolla, olio, lo spicchio d’aglio, i pomodori tagliati a pezzetti, e un cucchiaino di zucchero. Lavare le melanzane, asciugarle e friggerle in abbondante olio bollente, finché diventeranno dorate e croccanti. Ungere una teglia e cospargerla con qualche cucchiaiata di salsa, quindi sistemare uno strato di melanzane, uno di uova sode, tuma a pezzetti, basilico abbondante, caciocavallo grattugiato (o parmigiano), e ancora qualche cucchiaiata di salsa. Proseguire a strati terminando con le melanzane ed avendo cura di accantonare un cucchiaio di formaggio grattugiato. A parte, sbattere un uovo intero, mescolando con il caciocavallo messo da parte e con un pizzico di sale. Versare a coprire la parmigiana e gratinare per 20 minuti circa a forno caldo finché l’uovo sarà rappreso. Si può servire anche freddo.

MATERIALI E ATTREZZATURE SPECIFICHE UTILIZZATE PER LA PREPARAZIONE E IL CONDIZIONAMENTO:

Nessuna attrezzatura specifica.

DESCRIZIONE DEI LOCALI DI LAVORAZIONE, CONSERVAZIONE E STAGIONATURA:

Laboratori di gastronomia e ambienti domestici.

ELEMENTI CHE COMPROVINO CHE LE METODOLOGIE SIANO STATE PRATICATE IN MANIERA OMOGENEA E SECONDO REGOLE TRADIZIONALI PER UN PERIODO NON INFERIORE AI 25 ANNI:

 La parmigiana è una preparazione comune in tutta l’isola ed è ormai diffusa in tutte le regioni italiane. Da “Profumi di Sicilia” di Giuseppe Coria.

Per quanto ne sappiamo oggi, la patria della parmigiana di melanzane è la Sicilia dove si possono trovare le tipiche melanzane da parmigiana, ovvero le petrociane, termine dal quale deriverebbe (secondo i siciliani) il nome della pietanza.

ALTRI PRODOTTI TIPICI SICILIANI

PIDDIATO P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

FASCIATELLE P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

VASTEDDA PALERMITANA P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

TESTA DI TURCO “TESTI DI TÙRCU” P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

LE RICETTE SICILIANE

OLIVE CONDITE

foodtoursicily

Nessun Commento

PASTA ‘NCASCIATA

foodtoursicily

Nessun Commento

PASTA A CARRITTERA

foodtoursicily

Nessun Commento

PASTA AL NERO DI SEPPIA

foodtoursicily

Nessun Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FOOD TOUR SICILY

  •   Via Della Resistenza
    92026 Favara (AG)

  •    Mobile: +39 366 3066216

  •    Mail: info@foodtoursicily.it


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
         

CHI SIAMO

Primo sito in assoluto che si occupa di rispondere alle richieste di informazione, assistenza e accoglienza turistica siciliana.

I NOSTRI PARTNER

FOOD TOUR SICILY|P.Iva 02800230845