RICONOSCIMENTO DELLA DENOMINAZIONE NAZIONALE: |
L’ovaletto di Calatafimi è riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale siciliano dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. |
TERRITORIO DI PRODUZIONE: |
Comune di Calatafimi e Segesta. |
DESCRIZIONE SINTETICA DEL PRODOTTO: |
Arancia bionda di forma ovale che matura dal 20 maggio al 2 luglio. |
DESCRIZIONE DELLE METODOLOGIE DI LAVORAZIONE, CONSERVAZIONE E STAGIONATURA: |
L’Ovaletto di Calatafimi necessita di cure attente e continue. Abitualmente gli alberi dopo la potatura di formazione vengono potati ogni tre anni. L’irrigazione è indispensabile durante l’estate con l’utilizzo di 100 litri di acqua per pianta ogni 10 giorni. La raccolta viene effettuata manualmente e interessa il periodo che va dal 20 maggio fino ai primi di luglio. |
MATERIALI E ATTREZZATURE SPECIFICHE UTILIZZATE PER LA PREPARAZIONE E IL CONDIZIONAMENTO: |
Ceste di vimini. |
DESCRIZIONE DEI LOCALI DI LAVORAZIONE, CONSERVAZIONE E STAGIONATURA: |
I locali di lavorazione e confezionamento devono essere salubri e igienicamente accettabili. |
ELEMENTI CHE COMPROVINO CHE LE METODOLOGIE SIANO STATE PRATICATE IN MANIERA OMOGENEA E SECONDO REGOLE TRADIZIONALI PER UN PERIODO NON INFERIORE AI 25 ANNI: |
L’Ovaletto di Calatafimi è un’arancia le cui origini ci portano all’inizio del 900. Il nome è dato dalla forma ovale e dall’esclusiva presenza nel territorio del comune di Calatafimi. |
foodtoursicily
Nessun Commento
foodtoursicily
Nessun Commento
foodtoursicily
Nessun Commento
foodtoursicily
Nessun Commento
foodtoursicily
Nessun Commento
foodtoursicily
Nessun Commento
foodtoursicily
Nessun Commento
foodtoursicily
Nessun Commento
Lascia un commento