MELONE GIALLO DI PACECO – MELONE D'INVERNO P.A.T.

PRODOTTI TIPICI SICILIANI

MELONE GIALLO DI PACECO – MELONE D’INVERNO P.A.T.

CONDIVIDI:

RICONOSCIMENTO DELLA DENOMINAZIONE NAZIONALE:

Il melone giallo di Paceco o melone d’inverno è riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale siciliano dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

TERRITORIO DI PRODUZIONE:

Comuni: Paceco, Trapani, Erice e Valderice

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PRODOTTO:

Melone a buccia gialla conosciuto anche come melone d’inverno, per il fatto che può essere conservato per un lungo periodo, che può arrivare anche a tutto l’inverno.

DESCRIZIONE DELLE METODOLOGIE DI LAVORAZIONE, CONSERVAZIONE E STAGIONATURA:

Ortaggio principale del territorio coltivato in asciutto o con minime irrigazioni, sia in terreni pianeggianti che in aree collinari. Resistente a numerose avversità, sia di natura fisiologica che parassitaria, può essere ottenuto in talune annate senza ricorrere a trattamenti chimici.

MATERIALI E ATTREZZATURE SPECIFICHE UTILIZZATE PER LA PREPARAZIONE E IL CONDIZIONAMENTO:

DESCRIZIONE DEI LOCALI DI LAVORAZIONE, CONSERVAZIONE E STAGIONATURA:

I meloni destinati al consumo fresco (3-4 giorni dalla raccolta) vanno raccolti a maturazione completa e vanno serviti ben refrigerati per gustare al meglio il prodotto; invece, i meloni raccolti prima della completa maturazione, opportunamente spazzolati per eliminare tracce di terreno, possono essere conservati in cassette o cartoni forati con un solo strato di 33  frutti, in locali asciutti e ventilati fino al periodo invernale.

ELEMENTI CHE COMPROVINO CHE LE METODOLOGIE SIANO STATE PRATICATE IN MANIERA OMOGENEA E SECONDO REGOLE TRADIZIONALI PER UN PERIODO NON INFERIORE AI 25 ANNI:

Il melone è coltivato da oltre 50 anni nel Trapanese, diffondendosi da Paceco, sua culla di origine, in molti altri Comuni delle Province di Trapani, Palermo e Agrigento.

ALTRI PRODOTTI TIPICI SICILIANI

SALSICCIA DI MAIALE FRESCA, SECCA E AFFUMICATA “A SAUSIZZA” P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

SARDE A “BECCAFICU” P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA VALLI TRAPANESI D.O.P.

foodtoursicily

Nessun Commento

BISCOTTO RICCIO O MANDORLATO P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

LE RICETTE SICILIANE

BISCOTTO RICCIO, MANDORLATO

foodtoursicily

Nessun Commento

SPAGHETTI ALLA SIRACUSANA

foodtoursicily

Nessun Commento

ARANCINO AL BURRO

foodtoursicily

1 Commento

PANE CON LA MILZA O PANI CA MEUSA

foodtoursicily

Nessun Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FOOD TOUR SICILY

  •   Via Della Resistenza
    92026 Favara (AG)

  •    Mobile: +39 366 3066216

  •    Mail: info@foodtoursicily.it


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
         

CHI SIAMO

Primo sito in assoluto che si occupa di rispondere alle richieste di informazione, assistenza e accoglienza turistica siciliana.

I NOSTRI PARTNER

FOOD TOUR SICILY|P.Iva 02800230845