MELE COLA - “PUMA COLA” P.A.T.

PRODOTTI TIPICI SICILIANI

MELE COLA – “PUMA COLA” P.A.T.

CONDIVIDI:

RICONOSCIMENTO DELLA DENOMINAZIONE NAZIONALE:

La mele cola o “puma cola” è riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale siciliano dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

TERRITORIO DI PRODUZIONE:

Territorio Etneo – Altitudine da 600 a 1800 mt. s.l.m.

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PRODOTTO:

Frutto sub cilindrico allungato a superficie liscia e regolare di forma asimmetrica verso i peduncoli (di media lunghezza) per la presenza di un lobo rilevato. Buccia di colore giallo citrino o giallo crema, lucida con macchie puntiformi rugginose, polpa bianchissima semicroccante povera di succo dal sapore gradevole ed acidulo, profumo tenue e delicato. Pezzatura media (60-100 gr.)

DESCRIZIONE DELLE METODOLOGIE DI LAVORAZIONE, CONSERVAZIONE E STAGIONATURA:

Il frutto viene raccolto non completamente maturo a metà – fine ottobre. Completa la maturazione in fruttaio entro novembre-dicembre. Si conserva fino ad aprile.

MATERIALI E ATTREZZATURE SPECIFICHE UTILIZZATE PER LA PREPARAZIONE E IL CONDIZIONAMENTO:

In magazzino viene effettuata (manualmente) la calibratura e sistemazione in cassette di legno, proteggendo il frutto con striscioline di carta bianca.

DESCRIZIONE DEI LOCALI DI LAVORAZIONE, CONSERVAZIONE E STAGIONATURA:

In magazzino in alta montagna (adesso anche nei frigoriferi). I magazzini consistono in fabbricati rurali edificati a crudo con blocchi di pietra lavica di forma diversa collocati con maestria artigianale, le pareti non sono intonacate. Talvolta sprovvisti di pavimentazione oppure lastricato in pietra o selciato. Tetto in legno con copertura in coppo siciliano.

ELEMENTI CHE COMPROVINO CHE LE METODOLOGIE SIANO STATE PRATICATE IN MANIERA OMOGENEA E SECONDO REGOLE TRADIZIONALI PER UN PERIODO NON INFERIORE AI 25 ANNI:

Annali della Regia Stazione Sperimentale di frutticoltura e di agromicoltura – Acireale – Volume XVI – anno 1941.

ALTRI PRODOTTI TIPICI SICILIANI

CACIOCAVALLO, “CASCAVADDU” PALERMITANO P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

STIGGHIOLA P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

TARALLE O SAVOIARDE P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

COSI DI FICU O “COSI DUCI” P.A.T.

foodtoursicily

1 Commento

LE RICETTE SICILIANE

SARDINE MARINATE

foodtoursicily

Nessun Commento

OLIVE CONDITE

foodtoursicily

Nessun Commento

GRANITA DI MANDORLE

foodtoursicily

Nessun Commento

PASTA CON I CECI

foodtoursicily

Nessun Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FOOD TOUR SICILY

  •   Via Della Resistenza
    92026 Favara (AG)

  •    Mobile: +39 366 3066216

  •    Mail: info@foodtoursicily.it


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
         

CHI SIAMO

Primo sito in assoluto che si occupa di rispondere alle richieste di informazione, assistenza e accoglienza turistica siciliana.

I NOSTRI PARTNER

FOOD TOUR SICILY|P.Iva 02800230845