FRAGOLA DI MALETTO P.A.T.

PRODOTTI TIPICI SICILIANI

FRAGOLA DI MALETTO P.A.T.

CONDIVIDI:

RICONOSCIMENTO DELLA DENOMINAZIONE NAZIONALE:

La fragola di Maletto è riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale siciliano dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

TERRITORIO DI PRODUZIONE:

Provincia di Catania, in particolare i comuni di Maletto e Bronte.

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PRODOTTO:

L’infruttescenza della fragola ha forma tondeggiante, di colore rosso vivace, è molto profumata. Sul piano nutrizionale la fragola è ricca di vitamina C e B2.

DESCRIZIONE DELLE METODOLOGIE DI LAVORAZIONE, CONSERVAZIONE E STAGIONATURA:

La piantina di fragola, che nasce spontaneamente nei boschi, viene trapiantata a pieno campo, senza altri procedimenti artificiali di maturazione che ne possano alterare le caratteristiche organolettiche. Ciò conferisce alla fragola di Maletto una straordinaria squisitezza e fragranza.

MATERIALI E ATTREZZATURE SPECIFICHE UTILIZZATE PER LA PREPARAZIONE E IL CONDIZIONAMENTO:

Data la scarsa conservabilità del prodotto, il calendario di commercializzazione coincide con quello di maturazione e raccolta che inizia da maggio e si protrae fino a giugno.

DESCRIZIONE DEI LOCALI DI LAVORAZIONE, CONSERVAZIONE E STAGIONATURA:

Nessuna.

ELEMENTI CHE COMPROVINO CHE LE METODOLOGIE SIANO STATE PRATICATE IN MANIERA OMOGENEA E SECONDO REGOLE TRADIZIONALI PER UN PERIODO NON INFERIORE AI 25 ANNI:

La coltivazione della fragola è stata introdotta durante gli anni 50, inizialmente molti terreni di origine lavica, le cosiddette terre morte, a monte degli abitati furono coltivate a fragola sia in coltura consociata con i vigneti presenti. Tra la fine degli anni 60 e gli anni 70, la coltivazione della fragola ha subito una drastica riduzione a causa della mancanza di acqua. Negli ultimi anni questa specie è in netta ripresa grazie alla scoperta di falde acquifere sotterranee e, alla costruzione di numerosi pozzi idrici.

ALTRI PRODOTTI TIPICI SICILIANI

BUCCELLATO P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

GIUGGIOLENA O “CUBBAITA” O TORRONE DI SEMI DI SESAMO P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

SALAME TURCO O “SALAME TURCU” P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

PESCA LEONFORTE I.G.P.

foodtoursicily

Nessun Commento

LE RICETTE SICILIANE

BRACIOLE ALLA MESSINESE

foodtoursicily

Nessun Commento

GRANITA DI MANDORLE

foodtoursicily

Nessun Commento

CARCIOFI AL FORNO

foodtoursicily

Nessun Commento

SPAGHETTI ALLA SIRACUSANA

foodtoursicily

Nessun Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FOOD TOUR SICILY

  •   Via Della Resistenza
    92026 Favara (AG)

  •    Mobile: +39 366 3066216

  •    Mail: info@foodtoursicily.it


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
         

CHI SIAMO

Primo sito in assoluto che si occupa di rispondere alle richieste di informazione, assistenza e accoglienza turistica siciliana.

I NOSTRI PARTNER

FOOD TOUR SICILY|P.Iva 02800230845