FORMAGGIO DI CAPRA “PADDUNI” P.A.T.

PRODOTTI TIPICI SICILIANI

FORMAGGIO DI CAPRA “PADDUNI” P.A.T.

CONDIVIDI:

RICONOSCIMENTO DELLA DENOMINAZIONE NAZIONALE:

 Il formaggio di Capra “Padduni” è riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale siciliano dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

TERRITORIO DI PRODUZIONE:

 L’intero territorio siciliano.

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PRODOTTO:

 Formaggio a pasta cruda. Ha una forma a palla, pesa circa 300 gr., viene consumato fresco.

DESCRIZIONE DELLE METODOLOGIE DI LAVORAZIONE, CONSERVAZIONE E STAGIONATURA:

Specie/razza: Capra;

Materia prima: Latte intero, crudo;

Microflora: Naturale;

Caglio: Pasta di agnello a volte di capretto; 13

Sistema di alimentazione prevalente: Pascolo ricco di essenze spontanee raramente integrato con alimentazione in stalla.

Tecniche di lavorazione: Il padduni (formaggio di capra siciliano) si differisce dal “formaggiu ri capra” per la forma (palla vs cilindrica), per il peso (300gr. vs 3 Kg.), per la salatura e soprattutto per la stagionatura (fresco vs 3 mesi). Il latte coagula in una tina di legno a circa 37°C con caglio in pasta di agnello e/o capretto in circa 45′. È possibile l’aggiunta di pepe nero in grani o fiocchi di peperoncino. La cagliata viene fatta spurgare con le mani in un recipiente di legno molto particolare, “cisca”, viene quindi scottata con scotta calda, formata e salata;

Salatura: A secco sull’intera superficie della forma.

MATERIALI E ATTREZZATURE SPECIFICHE UTILIZZATE PER LA PREPARAZIONE E IL CONDIZIONAMENTO:

 Tina di legno, bastone di legno “rotula”, cisca di legno, tavoliere di legno, canestri di giunco “fascedde”, caldaia di rame stagnato. Fuoco diretto legna-gas.

DESCRIZIONE DEI LOCALI DI LAVORAZIONE, CONSERVAZIONE E STAGIONATURA:

ELEMENTI CHE COMPROVINO CHE LE METODOLOGIE SIANO STATE PRATICATE IN MANIERA OMOGENEA E SECONDO REGOLE TRADIZIONALI PER UN PERIODO NON INFERIORE AI 25 ANNI:

Le origini di questo formaggio risalgono al XI secolo a.C. Omero parla di una bevanda a base di formaggio caprino grattato. Anche Aristotele, nel IV secolo a.C. si sofferma sulle tradizioni casearie siciliane esaltando il gusto del latte caprino mescolato con il latte vaccino o di pecora. Nel periodo Romano, II secolo a.C., Varrone pone l’accento sulle qualità nutrienti del latte di capra e dei formaggi caprini. Un accenno alla bontà del formaggio caprino appare nel “Corso compiuto di agricoltura teorica pratica ed economica” dell’abate Rozier intorno al XVIII secolo. La tecnologia di trasformazione è illustrata nel già citato libro del Campisi.

Riferimenti storici:

  • Plinio il Vecchio: “Naturalis Historia” (libro 11°).
  • Pietro dè Crescenzi: “Liber ruralium commodorum”, 1294.
  • Omero: “Odissea” (libro 9°), X-IX sec. a.C., Onorato Castellino–Vincenzo Peloso, Officine Grafiche 1950.
  • Virgilio: “Bucoliche e Georgiche” (Egloga V e libro 3°), 37-30 a.C./42-39 a.C., Lorenzo Giudice, 1954.
  • Istituto Nazionale Sociologia Rurale: “Atlante dei prodotti tipici: I formaggi”, Franco Angeli, Milano, 1990.
  • Campisi Carmelo “Pecore e pecorino della Sicilia”, Francesco Battiato editore, Catania, 1933.

ALTRI PRODOTTI TIPICI SICILIANI

BELICINO P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

TUMAZZO DI VACCA O “CANISTRATU” O “FORMAGGIU DI VACCA” P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

PIACENTINO ENNESE D.O.P.

foodtoursicily

Nessun Commento

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA VALDEMONE D.O.P.

foodtoursicily

Nessun Commento

LE RICETTE SICILIANE

GRANITA DI MANDORLE

foodtoursicily

Nessun Commento

AMARETTI

foodtoursicily

Nessun Commento

CIALDONI O “UCCIARDUNA”

foodtoursicily

Nessun Commento

CAVOLFIORI IN PASTELLA

foodtoursicily

Nessun Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FOOD TOUR SICILY

  •   Via Della Resistenza
    92026 Favara (AG)

  •    Mobile: +39 366 3066216

  •    Mail: info@foodtoursicily.it


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
         

CHI SIAMO

Primo sito in assoluto che si occupa di rispondere alle richieste di informazione, assistenza e accoglienza turistica siciliana.

I NOSTRI PARTNER

FOOD TOUR SICILY|P.Iva 02800230845