Festino di San Nicola di Bari a Salemi

CONDIVIDI:

Festino di San Nicola, Patrono e Protettore della Città di Salemi (TP), nella ricorrenza del Patrocinio che per tradizione salemitana ricorre l’ultima domenica di maggio. Diversi appuntamenti vedranno l’intera comunità ecclesiale insieme al suo Patrono, l’ultima domenica di maggio, in ricordo del patrocinio, per tre giorni festeggia il santo, con teatri della sua vita itineranti per le vie della città.

Il Patrono– San Nicola alla fine del XIII sec., per concessione del Papa Nicola IV, venne acclamato dal popolo salemitano patrono e protettore e nel 1341 a lui fu dedicata la madrice. Il Papa Pio VII il 13 agosto 1801, su istanza del vescovo monsignor Orazio La Torre, concesse alla città di Salemi di celebrare il suo patrono ogni anno il 6 dicembre, per la festa liturgica, il 9 maggio, in ricordo della traslazione delle reliquie ed anche l’ultima domenica di maggio, in ricordo del Patrocinio sulla città di Salemi.

Il Festino – I festeggiamenti hanno inizio la domenica antecedente con l’annuncio per le vie del centro storico. Alle ore 18 celebrazione della santa messa in chiesa Madre, al termine la processione del simulacro. In piazza Alicia la processione sosterà per la rievocazione della vita del Santo, a seguire consegna delle 5 chiavi dell’antica città al Santo. Il lunedì ed il martedì la statua del patrono sosta nella parrocchia di Ulmi, il mercoledì e giovedì nella parrocchia dei Cappuccini, il venerdì e sabato nella parrocchia di San Francesco da Paola. Il mercoledì si svolge il pellegrinaggio alla statua di San Nicola in piazza Libertà con l’omaggio floreale.  La domenica (ricorrenza del Patrocinio) alle 9 per le vie del centro storico sfilata degli sbandieratori e della banda musicale. Alle 18 la solenne celebrazione Eucaristica in chiesa Madre, alla quale seguirà la processione per le vie del centro storico. Conclusione in piazza Alicia con i giochi pirotecnici.

Il Santo – San Nicola nacque a Patara, antica città della Licia (attuale Turchia), intorno il 260. Morto il vescovo di Myra, venne acclamato suo successore dal popolo. Myra diventò luogo in cui accaddero alcuni miracoli e luogo del suo ministero pastorale. È ormai accertato che il vescovo Nicola partecipò, nel 325, al Concilio di Nicea dove venne condannato l’eretico Ario. La tradizione colloca la data della sua morte intorno al 335. Sepolto a Myra, in suo onore, venne costruita sopra la sua tomba, una chiesa. Nel 1087, sotto la pressione dei turchi, i baresi si recarono a Myra e trasportarono l’intero corpo del Santo a Bari dove tutt’ora riposa nella Basilica a lui dedicata, oggi meta ininterrotta di pellegrinaggi di cristiani, cattolici e ortodossi.

Per maggiori informazioni: matricesalemi.blogspot.it

COME ARRIVARE

COSA TROVI NELLE VICINANZE

RICHIEDI INFORMAZIONI SULL'EVENTO

    Categoria: FESTE RELIGIOSE

    foodtoursicily

    FOOD TOUR SICILY

    •   Via Della Resistenza
      92026 Favara (AG)

    •    Mobile: +39 366 3066216

    •    Mail: info@foodtoursicily.it


    ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
             

    CHI SIAMO

    Primo sito in assoluto che si occupa di rispondere alle richieste di informazione, assistenza e accoglienza turistica siciliana.

    I NOSTRI PARTNER

    FOOD TOUR SICILY|P.Iva 02800230845