Festa della Madonna delle Grazie a Butera

È grande la devozione dei buteresi alla B.V. Maria, venerata sotto il titolo di Madre delle Grazie. Una chiesa quattrocentesca ne porta il titolo e custodisce la pregevole effigie attribuita allo scultore palermitano Vincenzo Genovese, che viene portata in processione il 2 luglio, giorno della festa.

I momenti più significativi della festa sono: il solenne novenario (23 giugno – 1 luglio), quando il popolo si rivolge alla Madonna attraverso la preghiera della “Coroncina” e partecipa alla celebrazione eucaristica, solitamente presieduta da un predicatore appositamente invitato. Con la celebrazione dei Primi Vespri, la sera della vigilia, inizia la festa vera e propria che occupa tutto il giorno 2 luglio attraverso la celebrazione delle Sante Messe, molto partecipate dai fedeli devoti, in particolare la S. Messa solenne delle ore 11; ed infine, a sera, la solenne Processione per le vie del centro storico di Butera, che si conclude con i fuochi d’artificio e l’intronizzazione del simulacro nella nicchia sull’altare maggiore della chiesa.

La Giaculatoria che si recita a Butera nei giorni della festa è:

«O Madre delle Grazie, dolcissima signora,

da Voi chi grazie implora deluso non sarà.

Consolaste Elisabetta, consolate noi ancora,

ma vieppiù nell’ultima ora dell’estrema infermità.»

 

Per maggiori informazioni:

https://www.facebook.com/madonnadellegraziebutera

COME ARRIVARE

COSA TROVI NELLE VICINANZE

RICHIEDI INFORMAZIONI SULL'EVENTO

    Categoria: FESTE RELIGIOSE

    foodtoursicily

    FOOD TOUR SICILY

    •   Via Della Resistenza
      92026 Favara (AG)

    •    Mobile: +39 366 3066216

    •    Mail: info@foodtoursicily.it


    ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
             

    CHI SIAMO

    Primo sito in assoluto che si occupa di rispondere alle richieste di informazione, assistenza e accoglienza turistica siciliana.

    I NOSTRI PARTNER

    FOOD TOUR SICILY|P.Iva 02800230845