CUCCIDDATI DI CALATAFIMI P.A.T.

PRODOTTI TIPICI SICILIANI

CUCCIDDATI DI CALATAFIMI P.A.T.

CONDIVIDI:

RICONOSCIMENTO DELLA DENOMINAZIONE NAZIONALE:

Il cucciddato di Calatafimi è riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale siciliano dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

TERRITORIO DI PRODUZIONE:

Comune di Calatafimi Segesta.

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PRODOTTO:

Pane a forma di corona intagliata, peso grammi 200 circa, prodotti primari farina di grano duro, olio extra vergine d’oliva Valle Trapanesi, lievito naturale e sale.

DESCRIZIONE DELLE METODOLOGIE DI LAVORAZIONE, CONSERVAZIONE E STAGIONATURA:

Ingredienti:

farina di grano duro, olio extra vergine d’oliva Valle Trapanesi, lievito naturale e sale.

Preparazione:

La farina viene impastata con l’olio d’oliva e successivamente avviene l’aggiunta di acqua tiepida, sale e lievito naturale e successivamente viene lavorata a mano fino ad ottenere un pastone liscio. Successivamente si spezzetta a piccole forme di grammi 250 circa che viene modellato a forma di corona e dopo la lievitazione viene intagliata attraverso una tecnica di lavorazione tramandata da padre in figlio da circa 4 secoli. Quindi viene messo in un forno caldo alla temperatura di 220°C per 30 minuti.

MATERIALI E ATTREZZATURE SPECIFICHE UTILIZZATE PER LA PREPARAZIONE E IL CONDIZIONAMENTO:

Tavoliere di legno, coltello.

DESCRIZIONE DEI LOCALI DI LAVORAZIONE, CONSERVAZIONE E STAGIONATURA:

Locali destinati abitualmente alla cucina familiare.

ELEMENTI CHE COMPROVINO CHE LE METODOLOGIE SIANO STATE PRATICATE IN MANIERA OMOGENEA E SECONDO REGOLE TRADIZIONALI PER UN PERIODO NON INFERIORE AI 25 ANNI:

Il Cucciddato di Calatafimi è un pane nato circa nel 1600 in occasione dei festeggiamenti in onore del S.S. Crocifisso Padrone di Calatafimi Segesta, festa in cui il ceto dei Massari offriva alla cittadinanza suddetti pani in onore del S.S. Crocifisso. In seguito è stato preso come simbolo anche da altri ceti sociali quali i Borgesi con il famoso Circu e i Borgesi di S. Giuseppe, che nel periodo del 19 marzo festa di S. Giuseppe girano il paese offrendoli ai devoti…… Data la continua e crescente richiesta oggi i Cucciddati vengono prodotti dai panificatori locali quasi giornalmente.

ALTRI PRODOTTI TIPICI SICILIANI

PESCA DI BIVONA I.G.P.

foodtoursicily

Nessun Commento

TORRONE DI CALTANISSETTA O “TURRUNI” P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

BRACCIALETTE P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

RICOTTA INFORNATA P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

LE RICETTE SICILIANE

FACCI DI VECCHIA

foodtoursicily

Nessun Commento

PEPERONATA

foodtoursicily

Nessun Commento

SALAME TURCO “SALAMI TURCU”

foodtoursicily

Nessun Commento

SFINCIONE PALERMITANO

foodtoursicily

Nessun Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FOOD TOUR SICILY

  •   Via Della Resistenza
    92026 Favara (AG)

  •    Mobile: +39 366 3066216

  •    Mail: info@foodtoursicily.it


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
         

CHI SIAMO

Primo sito in assoluto che si occupa di rispondere alle richieste di informazione, assistenza e accoglienza turistica siciliana.

I NOSTRI PARTNER

FOOD TOUR SICILY|P.Iva 02800230845