CECE “PRINCIPE” P.A.T.

PRODOTTI TIPICI SICILIANI

CECE “PRINCIPE” P.A.T.

CONDIVIDI:

RICONOSCIMENTO DELLA DENOMINAZIONE NAZIONALE:

 Il cece “principe” è riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale siciliano dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

TERRITORIO DI PRODUZIONE:

 Intero territorio siciliano.

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PRODOTTO:

 Ecotipi di cece a seme grosso e rugoso. All’interno di un considerevole numero di questi ecotipi, alla fine degli anni 80, è stata selezionata dalla stazione di Granicoltura nell’ambito di un progetto interdisciplinare con ENEA, Istituto di Patologia Vegetale di Roma ed Università della Tuscia, una varietà denominata “Principe” migliorata rispetto agli ecotipi per altezza della pianta e produttività.

DESCRIZIONE DELLE METODOLOGIE DI LAVORAZIONE, CONSERVAZIONE E STAGIONATURA:

 Non essendo resistente alle fitopatie ed in maniera specifica alla rabbia, la semina di Principe è primaverile (fine febbraio-marzo). Tutte le operazioni colturali nel caso si utilizzi seme della cv migliorata, possono essere meccanizzate utilizzando la stessa seminatrice e mietitrebbia usata per il frumento. Inoltre, anche con il contributo della Stazione, sono stati registrati diserbanti specifici per il cece. Tradizionalmente la semina veniva fatta a postarelle e la raccolta manuale, estirpando l’intera pianta.

MATERIALI E ATTREZZATURE SPECIFICHE UTILIZZATE PER LA PREPARAZIONE E IL CONDIZIONAMENTO:

 La granella del Principe è essenzialmente utilizzata per le minestre o per la preparazione della farina. Le minestre, ed in modo particolare i purè, possono essere preparate utilizzando la granella verde, prima che vari di colore e si indurisca.

DESCRIZIONE DEI LOCALI DI LAVORAZIONE, CONSERVAZIONE E STAGIONATURA:

 Per la conservazione della granella si utilizzano i metodi comuni di stoccaggio delle sementi in locali puliti ed asciutti, alla rinfusa o insaccata.

ELEMENTI CHE COMPROVINO CHE LE METODOLOGIE SIANO STATE PRATICATE IN MANIERA OMOGENEA E SECONDO REGOLE TRADIZIONALI PER UN PERIODO NON INFERIORE AI 25 ANNI:

 A memoria d’uomo.

ALTRI PRODOTTI TIPICI SICILIANI

MAIORCHINO DI NOVARA DI SICILIA, “MAIURCHEU” P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

PROVOLA DELLE MADONIE P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

COSACAVADDU IBLEO O CACIOCAVALLO RAGUSANO P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

CRISPELLE O “CRISPEDDI” P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

LE RICETTE SICILIANE

BISCOTTO RICCIO, MANDORLATO

foodtoursicily

Nessun Commento

COUS COUS DI PESCE

foodtoursicily

1 Commento

SARDINE MARINATE

foodtoursicily

Nessun Commento

GRANITA DI GELSI NERI

foodtoursicily

Nessun Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FOOD TOUR SICILY

  •   Via Della Resistenza
    92026 Favara (AG)

  •    Mobile: +39 366 3066216

  •    Mail: info@foodtoursicily.it


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
         

CHI SIAMO

Primo sito in assoluto che si occupa di rispondere alle richieste di informazione, assistenza e accoglienza turistica siciliana.

I NOSTRI PARTNER

FOOD TOUR SICILY|P.Iva 02800230845