PROVINCIA |
Agrigento |
COMUNE |
Agrigento |
INDIRIZZO |
SS 115 – Contrada Caos, Villaseta – Agrigento (AG), Italia |
ORARI |
APERTURA |
CHIUSURA |
Casa natale Luigi Pirandello |
9.00 |
19.00 |
Visita alla Tomba dello scrittore |
9.00 |
19.00 |
Biblioteca di Luigi Pirandello
da Lunedì a Venerdì |
8.30 |
13.30 |
Biblioteca di Luigi Pirandello
da Mercoledì a Giovedì |
15.00 |
18.00 |
GIORNO DI CHIUSURA |
Lunedì/ Domenica(tranne la prima domenica di ogni mese) |
COSTO DEL BIGLIETTO |
INTERO |
RIDOTTO |
CASA MUSEO LUIGI PIRANDELLO |
€ 4 |
€ 2 |
CASA MUSEO LUIGI PIRANDELLO(RESIDENTI) |
€ 1 |
BIGLIETTO RIDOTTO (50%) |
|
INGRESSO GRATUITO |
|
La casa natale di Luigi Pirandello è una costruzione rurale di fine Settecento si trova in una contrada di campagna, a strapiombo sul mare, denominata “Caos”, al confine tra il territorio del comune di Agrigento e quello del comune di Porto Empedocle.
La villa fin dal 1817 era, di proprietà della famiglia Ricci Gramitto, avi di parte materna dello scrittore. Qui, Caterina Ricci Gramitto, madre di Luigi, si era rifugiata per sfuggire alla grave epidemia di colera che nel 1867 imperversava in Sicilia. La proprietà passò ad altri possessori in seguito al fallimento economico della famiglia Pirandello. Nel 1943 l’edificio fu danneggiato dallo scoppio di un vicino deposito di munizioni e fu dichiarato monumento nazionale nel 1949. In seguito nel 1952, la Regione Siciliana, intraprese dei lavori di restauro e sistemazione della casa e della stradina che porta al famoso Pino di Pirandello, purtroppo non più esistente perché gravemente danneggiato dal nubifragio del 1997.
Le stanze del piano superiore con vista sulla campagna circostante ospitano oggetti personali, fotografie, onorificenze, recensioni, lettere, manoscritti e prime edizioni di libri con dediche autografe, locandine delle opere più famose rappresentate nei teatri di tutto il mondo, quadri d’autore dedicati a Luigi Pirandello. Il pianterreno ospita, a periodi, mostre temporanee dedicate al Maestro. Dal 1987 la casa natale costituisce un unico istituto con la Biblioteca Luigi Pirandello che ha sede ad Agrigento.
All’interno della casa troviamo un cippo di pietra ritoccato dallo scultore Marino Mazzacurati che ospita l’urna con le ceneri di Luigi Pirandello, desiderio espresso dallo scrittore nelle sue ultime volontà.
Lascia un commento