AGLIO ROSSO DI NUBIA O AGLIO DI PACECO O AGLIO DI TRAPANI P.A.T.

PRODOTTI TIPICI SICILIANI

AGLIO ROSSO DI NUBIA O AGLIO DI PACECO O AGLIO DI TRAPANI P.A.T.

[Addtoany]

RICONOSCIMENTO DELLA DENOMINAZIONE NAZIONALE:

L’aglio rosso di nubia o aglio di Paceco o aglio di Trapani è riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale siciliano dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

TERRITORIO DI PRODUZIONE:

 Comune di Paceco, Trapani, Erice e Valderice.

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PRODOTTO:

 Ecotipo locale di aglio rosso con elevato contenuto di allicina. È un elemento principale del pesto alla trapanese ed è utilizzato per la preparazione del brodetto per il cous-cous di pesce.

DESCRIZIONE DELLE METODOLOGIE DI LAVORAZIONE, CONSERVAZIONE E STAGIONATURA:

 L’aglio viene coltivato in aree pianeggianti ed in ambiente collinare non irriguo. La semina e la raccolta sono effettuate manualmente e talvolta con l’uso di macchine agevolatrici. Il prodotto per il 20% viene raccolto e commercializzato come aglio verde (in mazzi da 5 o 10 teste) e per l’80% come aglio secco confezionato in trecce (da 50 o 100 teste cadauna) o reti (da 3 a 5 teste). Le trecce sono realizzate manualmente, mentre le reti sono confezionate da una apposita macchina.

Periodo di produzione: Da maggio a luglio.

MATERIALI E ATTREZZATURE SPECIFICHE UTILIZZATE PER LA PREPARAZIONE E IL CONDIZIONAMENTO:

DESCRIZIONE DEI LOCALI DI LAVORAZIONE, CONSERVAZIONE E STAGIONATURA:

ELEMENTI CHE COMPROVINO CHE LE METODOLOGIE SIANO STATE PRATICATE IN MANIERA OMOGENEA E SECONDO REGOLE TRADIZIONALI PER UN PERIODO NON INFERIORE AI 25 ANNI:

 Coltura praticata da decenni nel territorio. Dalla contrada Nubia (Comune di Paceco), sua culla di origine, nella parte costiera del territorio si è estesa poi nell’entroterra, in terreni più pesanti; ciò è stato possibile soltanto per le particolari condizioni degli ultimi decenni, caratterizzate da ridotte precipitazioni.

ALTRI PRODOTTI TIPICI SICILIANI

CUCCIDDATA P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

MIELE IBLEO P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

MAIORCHINO DI NOVARA DI SICILIA, “MAIURCHEU” P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

CASSATEDDI P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

LE RICETTE SICILIANE

PASTA CON I CECI

foodtoursicily

Nessun Commento

TORRONE DI SEMI DI SESAMO, “GIUGGIOLENA O CUBBAITA”

foodtoursicily

Nessun Commento

BIANCOMANGIARE

foodtoursicily

Nessun Commento

TIMBALLO DI ANELLETTI

foodtoursicily

Nessun Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FOOD TOUR SICILY

  •   Via Della Resistenza
    92026 Favara (AG)

  •    Mobile: +39 366 3066216

  •    Mail: info@foodtoursicily.it


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
         

CHI SIAMO

Primo sito in assoluto che si occupa di rispondere alle richieste di informazione, assistenza e accoglienza turistica siciliana.

I NOSTRI PARTNER

FOOD TOUR SICILY|P.Iva 02800230845