SFINCI DI SAN GIUSEPPE P.A.T.

PRODOTTI TIPICI SICILIANI

SFINCI DI SAN GIUSEPPE P.A.T.

CONDIVIDI:

RICONOSCIMENTO DELLA DENOMINAZIONE NAZIONALE:

Gli sfinci di San Giuseppe sono riconosciuti come Prodotti Agroalimentari Tradizionali siciliano dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

TERRITORIO DI PRODUZIONE:

Dolce legato alla festa di San Giuseppe, oggi diffuso in diverse zone della Sicilia.

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PRODOTTO:

Dolce fritto, di forma sferoidale, della grandezza circa di un pugno, ripieno e ricoperto di crema di ricotta e decorato con una scorza d’arancia candita.

DESCRIZIONE DELLE METODOLOGIE DI LAVORAZIONE, CONSERVAZIONE E STAGIONATURA:

Ingredienti:

Per la pasta: farina per dolci, uova, burro, sale, acqua, zucchero, scorza di limone.

Per il ripieno: crema di ricotta ottenuta con ricotta fresca di pecora, zucchero, cioccolato fondente, zuccata.

Preparazione:

portare ad ebollizione l’acqua con il burro, un pizzico di sale e una fettina di scorza di limone. Spegnere la fiamma e versare in un sol colpo tutta la farina, rimescolare velocemente per fare amalgamare, e rimettere sul fuoco fino a quando la farina non si staccherà dalle pareti del recipiente. Togliere dal fuoco e incorporarvi uno alla volta le uova. Continuare a rigirare finchè si otterrà una pasta piuttosto morbida. In una pentola, fare intiepidire un po’ d’olio e gettarvi un cucchiaio del composto facendo attenzione a non farlo scaldare troppo (con questo accorgimento, “le Sfinci” si gonfieranno lentamente finchè diverranno dorate). Scolare su carta paglia per eliminare l’unto in esubero e lasciare raffreddare. Servendosi dell’apposita siringa per dolci, farcire con la crema di ricotta, precedentemente preparata con lo zucchero, il cioccolato e la zuccata. Parte della crema verrà utilizzata anche per guarnirle. Ultimare aggiungendo sulla superficie una scorzetta d’arancia candita.

MATERIALI E ATTREZZATURE SPECIFICHE UTILIZZATE PER LA PREPARAZIONE E IL CONDIZIONAMENTO:

Nessuna attrezzatura specifica.

DESCRIZIONE DEI LOCALI DI LAVORAZIONE, CONSERVAZIONE E STAGIONATURA:

Laboratori di pasticceria e ambienti domestici.

ELEMENTI CHE COMPROVINO CHE LE METODOLOGIE SIANO STATE PRATICATE IN MANIERA OMOGENEA E SECONDO REGOLE TRADIZIONALI PER UN PERIODO NON INFERIORE AI 25 ANNI:

È un dolce tipicamente utilizzato per la festa di S. Giuseppe. Originariamente prodotto solo a Palermo e successivamente, in varie grandezze, si è diffuso in tutta la Sicilia. Oggi tale dolce viene prodotto durante tutto il periodo invernale cioè quando la produzione di ricotta è abbastanza presente.

ALTRI PRODOTTI TIPICI SICILIANI

FICODINDIA DI SAN CONO IN ATTESA DI REGISTRAZIONE D.O.P.

foodtoursicily

Nessun Commento

BISCOTTO DI MONREALE “VÌSCOTTU RI MURRIALI” P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

UVA DA TAVOLA DI MAZZARRONE I.G.P.

foodtoursicily

Nessun Commento

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA MONTE ETNA D.O.P.

foodtoursicily

Nessun Commento

LE RICETTE SICILIANE

PASTA ALLA SICILIANA

foodtoursicily

Nessun Commento

TAGANU D’ARAGONA

foodtoursicily

Nessun Commento

PARMIGIANA DI MELANZANE

foodtoursicily

Nessun Commento

PEPERONATA

foodtoursicily

Nessun Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FOOD TOUR SICILY

  •   Via Della Resistenza
    92026 Favara (AG)

  •    Mobile: +39 366 3066216

  •    Mail: info@foodtoursicily.it


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
         

CHI SIAMO

Primo sito in assoluto che si occupa di rispondere alle richieste di informazione, assistenza e accoglienza turistica siciliana.

I NOSTRI PARTNER

FOOD TOUR SICILY|P.Iva 02800230845