TERRITORIO DI PRODUZIONE: |
Viene prodotto nella provincia di Ragusa e in provincia di Siracusa nei comuni di Noto, Palazzolo Acreide, Rosolini. |
TIPOLOGIA DI PRODOTTO: |
È un formaggio proveniente dalla lavorazione del latte intero crudo vaccino a pasta filata dalla forma a parallelepipedo a sezione quadrata, con un peso che va dai 10 ai 16 kg. |
METODOLOGIA DI PRODUZIONE: |
Veniva chiamato “caciocavallo”, per il sistema di stagionatura delle forme appese a cavallo di una trave. Prodotto con latte vaccino intero crudo e caglio in pasta di agnello o capretto, il formaggio Ragusano deriva da bovine alimentate prevalentemente con essenze foraggere spontanee e pascoli del tavolato ibleo. Per ottenere la DOP deve stagionare almeno tre mesi. |
CARATTERISTICHE AL CONSUMO: |
La crosta è liscia, sottile e compatta; il colore è giallo dorato e paglierino. Il sapore varia da dolce e delicato, nei primi mesi di stagionatura, a piccante e saporito, a stagionatura più avanzata, aroma caratteristico. |
foodtoursicily
Nessun Commento
foodtoursicily
Nessun Commento
foodtoursicily
Nessun Commento
foodtoursicily
Nessun Commento
foodtoursicily
Nessun Commento
foodtoursicily
Nessun Commento
foodtoursicily
Nessun Commento
foodtoursicily
1 Commento
Lascia un commento