TERRITORIO DI PRODUZIONE: |
Provincia di Trapani: comuni di Alcamo, Buseto Palizzolo, Calatafimi, Castellamare del golfo,Custonaci, Erice, Ghibellina, Marsala, Mazara del Vallo, Paceco, Petrosino, Poggioreale, Salemi, San Vito Lo Capo, Trapani, Valderice, Vita |
VARIETA’: |
Nocellara del Belice, Cerasuola, Biancolilla |
CARATTERISTICHE AL CONSUMO: |
Colore: verde con riflessi giallo oro
Odore: oliva con sentore di erba Sapore: fruttato con leggera sensazione di piccante e amaro acidità massima totale espressa in acido oleico, in peso, non eccedente a grammi 0,5 per 100 grammi di olio; punteggio minimo al Panel test: ≥ 6,5; numero perossidi: ≤10 MeqO2/kg K 232: ≤ 2,20 K 270: ≤ 0,15 Delta K: ≤ 0,005 Acido linoleico: ≤ 12% Acido linolenico: ≤ 0,8% Acido oleico: ≥ 70% |
IMMISSIONE AL CONSUMO: |
Il nome della denominazione di origine controllata “Valli Trapanesi” deve figurare in etichetta con caratteri chiari ed indelebili con colorimetria di ampio contrasto rispetto al colore dell’etichetta e tale da poter essere nettamente distinto dal complesso delle indicazioni che compaiono in etichetta. I recipienti in cui è confezionato l’olio di oliva extravergine a denominazione di origine controllata “Valli Trapanesi” ai fini dell’immissione al consumo devono essere in vetro o in banda stagnata di capacità non superiore a litri 5. È obbligatorio indicare in etichetta l’anno della campagna oleicola di produzione delle olive da cui l’olio è ottenuto. |
foodtoursicily
Nessun Commento
foodtoursicily
Nessun Commento
foodtoursicily
Nessun Commento
foodtoursicily
Nessun Commento
foodtoursicily
Nessun Commento
foodtoursicily
Nessun Commento
foodtoursicily
Nessun Commento
foodtoursicily
Nessun Commento
Lascia una risposta