Notte di Zucchero a Palermo

Festa di Morti, La Notte di Zucchero Pupi e Grattugie a Palermo. Dall’incontro tra la tradizione locale e la cultura contemporanea prende forma un racconto di morti, pupi e grattugie. Il suo nome è Notte di zucchero.
Dal 30 al 2 novembre 2019 il centro storico di Palermo e le sue circoscrizioni si animeranno di convegni, mostre, laboratori, favole, pupi di zucchero, video, danze e teatro.
Una grande festa popolare in cui Palermo si riappropria di una delle più antiche tradizioni della nostra storia, caratterizzata da un forte legame tra riti religiosi e pagani: la Festa dei Morti. Un evento che in questa nuova veste sarà occasione di connubio culturale tra la tradizione e le tendenze culturali contemporanee.
Edizione 2019
Dal 30 ottobre al 2 novembre, a Palermo, tra piazza Pretoria, piazza Bellini, Palazzo delle Aquile, Palazzo Bonocore, il Monastero di Santa Caterina, il Teatro Bellini, il bunker antiaereo e le otto circoscrizioni della città, la sesta edizione della manifestazione dedicata non solo ai bambini ma anche agli adulti, ideata da Giusi Cataldo che ne cura la direzione artistica e sostenuta dall’assessorato alla Cultura della Città di Palermo, in collaborazione con la Città Metropolitana e la Fondazione Sant’Elia, porterà non solo alla riscoperta della tradizione grazie a laboratori e spettacoli, ma anche a mantenere in vita la memoria e il ricordo dei morti. Per questo il programma si apre a convegni, mostre, laboratori, favole, pupi di zucchero, video, danze, teatro e tanto altro.
Una festa per tutti, dunque, adulti, bambini, famiglie per rinnovare una tradizione dai forti valori educativi che unisce le sponde di vita e di morte, insegnando ai più piccoli – grazie ad un passaggio fatto di doni, giochi, ricordi e raccoglimento – che dei cari defunti non si deve avere paura. Un modo dolce per legarli alla memoria di chi non c’è più. Un evento culturale in chiave urbana che ormai, grazie all’apprezzamento del pubblico e della critica, si attesta come punta di eccellenza dell’intrattenimento culturale di qualità in Sicilia. La collaborazione artistica con coordinamento è di Dora Argento, mentre l’organizzazione generale della Tiz di Tiziano Di Cara.

Per maggiori informazioni:

PAGINA FACEBOOK NOTTE DI ZUCCHERO

COME ARRIVARE

COSA TROVI NELLE VICINANZE

RICHIEDI INFORMAZIONI SULL'EVENTO

    Category: EVENTI

    foodtoursicily

    FOOD TOUR SICILY

    •   Via Della Resistenza
      92026 Favara (AG)

    •    Mobile: +39 366 3066216

    •    Mail: info@foodtoursicily.it


    ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
             

    CHI SIAMO

    Primo sito in assoluto che si occupa di rispondere alle richieste di informazione, assistenza e accoglienza turistica siciliana.

    I NOSTRI PARTNER

    FOOD TOUR SICILY|P.Iva 02800230845