MAIORCHINO DI NOVARA DI SICILIA, “MAIURCHEU” P.A.T.

PRODOTTI TIPICI SICILIANI

MAIORCHINO DI NOVARA DI SICILIA, “MAIURCHEU” P.A.T.

CONDIVIDI:

RICONOSCIMENTO DELLA DENOMINAZIONE NAZIONALE:

Il formaggio maiorchino di Novara di Sicilia, “Maiurcheu” è riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale siciliano dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestal

TERRITORIO DI PRODUZIONE:

 Novara di Sicilia

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PRODOTTO:

 Formaggio a pasta semidura o dura, cotta, con occhiatura assente o leggera ottenuta da latte intero ovino o caprino per coagulazione presamica, in cui la percentuale di latte caprino non deve essere inferiore al 35% sul totale.

DESCRIZIONE DELLE METODOLOGIE DI LAVORAZIONE, CONSERVAZIONE E STAGIONATURA:

MATERIALI E ATTREZZATURE SPECIFICHE UTILIZZATE PER LA PREPARAZIONE E IL CONDIZIONAMENTO:

 Latte ovino e caprino, caglio naturale, sale, olio, recipiente di rame (“codara”), forma circolare di legno (“garbua”), piano orizzontale (“mastrello”), scaffalatura in legno.

DESCRIZIONE DEI LOCALI DI LAVORAZIONE, CONSERVAZIONE E STAGIONATURA:

Il maiorchino viene ancora prodotto con metodi tradizionali nei locali situati presso le varie aziende. Tali locali sono dotati di un focolare per poter portare alla giusta temperatura il latte e di varie scaffalature dove vengono riposti i vari attrezzi necessari per la lavorazione. In locali attigui, freschi e asciutti, in scaffalature di legno viene invece depositato il formaggio per la conservazione e la stagionatura.

ELEMENTI CHE COMPROVINO CHE LE METODOLOGIE SIANO STATE PRATICATE IN MANIERA OMOGENEA E SECONDO REGOLE TRADIZIONALI PER UN PERIODO NON INFERIORE AI 25 ANNI:

 La produzione dei Maiorchini di Novara di Sicilia risalirebbe al 1600 circa, infatti a tale periodo risale la prima manifestazione della “Maiorchina”, gioco popolare, ancora oggi praticato nel periodo di carnevale, consistente nel far rotolare per le vie del paese una ruzzola di maiorchino stagionato e chi raggiunge il traguardo con meno lanci è il vincitore.

ALTRI PRODOTTI TIPICI SICILIANI

PIDDIATO P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

TARALLE O SAVOIARDE P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

UVA DA TAVOLA DI CANICATTÌ I.G.P.

foodtoursicily

Nessun Commento

PISTACCHIO VERDE DI BRONTE D.O.P.

foodtoursicily

1 Commento

LE RICETTE SICILIANE

CACIU ALL’ARGINTERA

foodtoursicily

Nessun Commento

INSALATA DI ARANCE

foodtoursicily

Nessun Commento

MIGNOLATA, MISCATA, MBRIULATA, AMMISCATA, MPIGNOLATA

foodtoursicily

Nessun Commento

CUBBAITA

foodtoursicily

Nessun Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FOOD TOUR SICILY

  •   Via Della Resistenza
    92026 Favara (AG)

  •    Mobile: +39 366 3066216

  •    Mail: info@foodtoursicily.it


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
         

CHI SIAMO

Primo sito in assoluto che si occupa di rispondere alle richieste di informazione, assistenza e accoglienza turistica siciliana.

I NOSTRI PARTNER

FOOD TOUR SICILY|P.Iva 02800230845