ISOLE PELAGIE

LE ISOLE

ISOLE PELAGIE

PELAGIE

L’arcipelago delle Isole Pelagie è formato da Lampedusa, Linosa e Lampione, tre piccole isole emerse il cui colore nero ne rammenta l’origine vulcanica. Esse racchiudono le caratteristiche ambientali comprese tra due continenti ovvero: l’Africa e l’Europa. Con i suoi 3.230 ettari, rappresenta il gioiello naturalistico più sud delle aree marine protette italiane.

Sono molte le specie vegetali e animali che vi abitano, tra cui le tartarughe e le balene, che testimoniano la grande importanza di questo sito nel cuore del Mediterraneo per la conservazione della natura. Tra le riserve marine protette della Regine Sicilia quella delle Isole Pelagie è una delle più estese.

Le due isole, Lampedusa e Lampione, hanno una natura prevalentemente calcarea e appoggiano su una piattaforma che si protende fino a quella tunisina; invece l’isola di Linosa emerge da una fossa che separa la piattaforma siciliana da quella africana.

LAMPEDUSA

È la più estesa dell’arcipelago delle Pelagie nel mar Mediterraneo e fa parte della provincia di Agrigento. Amministrativamente forma assieme a Linosa il comune di Lampedusa e Linosa (di cui è la sede municipale), che conta 6.304 abitanti complessivi. Con una superficie di 20,2 km², è la quinta per estensione delle isole siciliane. In antichità il suo nome era Lopadùsa (Λοπαδοῦσσα in greco).

Nel 2014 la spiaggia dell’isola dei Conigli ha vinto ancora una volta, un premio per la sua bellezza. La sua acqua cristallina e poco profonda è un richiamo irresistibile per tutti coloro che amano nuotare guardando sotto il pelo dell’acqua incrociando piccoli pesci variopinti.

Nei suoi fondali si può ammirare una fauna di tipo tropicale, con pesci che, nel Mediterraneo, costituiscono una vera e propria rarità; oltre a cernie e sgombri, aragoste e murene si possono ammirare i pesci Pappagallo ed i pesci Balestra, si possono ammirare i pesci Pappagallo ed i pesci Balestra. Con le isole minori, Linosa e Lampione, costituisce l’arcipelago delle Pelagie, le antiche Pelaghie, o “isole d’alto mare”, schegge di terra africana espulse dal Mediterraneo. Lampedusa è pianeggiante e calcarea, lunga 15 e larga 3,5 km. Si raggiunge via mare, ma è collegata anche da un aeroporto con regolari voli di linea.

Il centro urbano di dell’isola, offre tutto quanto è necessario all’intrattenimento dei turisti, deliziose trattorie sul lungo mare, alloggi turistici, noleggio di mezzi di locomozione (bici, scooter elettrici o a benzina, auto Mehari o altre).

Con le sue 12 spiagge, L’isola offre una grande scelta per la balneazione, tuttavia le mete da non perdere sono: Isola dei conigli Cala Galera, Cala Francese, Cala Greca, Cala Creta.

LINOSA

Ha una superficie di 5,43 km² e dista 42 km a NE da Lampedusa, assieme alla quale costituisce il comune di Lampedusa e Linosa che conta 6.304 abitanti in provincia di Agrigento.

L’isola è citata dal greco Strabone e poi da Plinio il Vecchio nella Naturalis Historia come Aethusa, Αἰθοῦσσα e Algusa, Ἀλγοῦσσα in greco. Il nome Lenusa appare nel XVI secolo ad opera del domenicano Tommaso Fazello. Il nome Linosa invece nasce nel 1845 usato dal cavaliere Bernardo Maria Sanvinsente.

È un’isola minuscola, ma di estremo fascino che, alla vista, appare evidenziata dai colori vulcanici e dalla policromia delle sue caratteristiche case. All’arrivo i turisti rimangono colpiti soprattutto dalle finestre e porte pitturate in tonalità accese che creano un ambiente quasi messicano. I linosani sono molto gentili verso i turisti e cercano di far trascorrere loro una vacanza indimenticabile, tra la semplicità dei costumi e le squisitezze della loro tavola, senza dimenticare la possibilità di godere di un mare veramente cristallino. L’isola geologicamente è strutturata in modo diverso da Lampedusa. I suoi tre crateri Monte Rosso, Monte Nero e Monte Vulcano, sono testimoni della sua origine vulcanica e sono sparsi sui 5,5 km quadrati di superficie. La conformazione geografica dell’isola è estremamente varia: coste basse, una sola spiaggia ben riparata dai venti, pianori interni e molti tratti al di sotto del livello del mare. Si crede che Linosa e Pantelleria possano essere collegate, a 50 metri di profondità, da una antica colata lavica. Linosa possiede dei fondali molto profondi, 300 metri circa a poca distanza dalla costa, ed il suo mare è particolarmente pescoso, mentre il terreno, privo di acque sorgive, risulta ricoperto da una fitta e varia vegetazione mediterranea. Le tartarughe Caretta-Caretta hanno scelto le sue spiaggette, per depositarvi le uova, e gli uccelli migratori sovente vi fanno sosta. Talvolta, a mare, si avvistano anche i barracuda ed il trigone Dasyatis, che misura 2 metri per 3 metri. Questa isoletta dipende dalla provincia di Agrigento e conta 457 abitanti (linosani); dista da Porto Empedocle 71 miglia e 23 da Lampedusa.

LAMPIONE

Amministrativamente appartiene a Lampedusa e Linosa, comune italiano della provincia di Agrigento. Geologicamente, invece, insieme alla vicina isola di Lampedusa appartiene alla piattaforma continentale africana. L’isolotto, lungo 200 metri e largo 180, ha una superficie di circa 0,036 km2 e la sua altezza massima è di 36 metri. L’isola fa parte, come Lampedusa (che dista circa 18 km) della placca continentale africana, al contrario della più lontana Linosa (60 km), che fa ancora parte della zolla siciliana. I fondali della costa meridionale calano a picco mentre quelli sul versante orientale digradano dolcemente mostrando canali di bianca arenaria scarsamente ricoperti di vegetazione. La piccola isola, è abitata solo da un faro, si immerge nel mare con pareti quasi verticali e presenta dei fondali incontaminati.

COME ARRIVARE:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FOOD TOUR SICILY

  •   Via Della Resistenza
    92026 Favara (AG)

  •    Mobile: +39 366 3066216

  •    Mail: info@foodtoursicily.it


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
         

CHI SIAMO

Primo sito in assoluto che si occupa di rispondere alle richieste di informazione, assistenza e accoglienza turistica siciliana.

I NOSTRI PARTNER

FOOD TOUR SICILY|P.Iva 02800230845