Festa di San Nicola di Bari a Gualtieri Sicaminò

L’elemento che accomuna tutti i gualtieresi, in qualsiasi parte del mondo essi si trovino, è l’indiscussa, viscerale, incondizionata fede verso il loro Patrono, San Nicola di Bari. Nessuno sa come sia nato questo profondo legame con il loro Santo.

È una devozione che non ha eguali, ormai insita nella loro natura. La grandezza, la magnificenza della festa in suo onore (divenuta famosa in tutta la Sicilia per la spettacolarità dei giochi d’artificio) è proporzionale a questa fede. Così solo si giustifica l’interesse che i gualtieresi nutrono per la loro festa patronale.

I fuochi d’artificio non sono altro che espressione di questa grande devozione. Tutto viene fatto in onore del Santo: i faticosi preparativi della “Commissione Centrale” (a cui è affidata l’intera organizzazione) e di quelle rionali (San Nicola, Misericordia, Piano Molino, Varmine, Basso) la scelta dei fuochisti, gli sforzi economici dei cittadini, dei devoti, degli emigranti, la presenza massiccia delle Confraternite (Sacro Cuore di Gesù, Figlie di Maria, San Nicola di Bari), tutti, questi, ingranaggi di un meccanismo perfetto collaudato dai secoli. Questo è l’unico modo in cui si può spiegare “La Festa” a chi non l’ha mai vista, per spiegare i brividi nel vedere il Santo passare a stento, tra i vicoli di “Misericordia”, o le lacrime sul “Ponte Vecchio”. Solo, davanti a migliaia di silenziosi fedeli, ci sovrasta e ci protegge. Il culto per questo santo taumaturgo sembra essere stato introdotto in Sicilia dai monaci basiliani in epoca prenormanna. La processione del suo simulacro è documentata a Gualtieri già nel 1620, anno in cui mons. Antonio Franco, Prelato di S. Lucia, dettò nuove disposizioni per il suo svolgimento. È probabile, quindi, che a quell’epoca fosse già costituita la Confraternita di “S. Nicola di Bari”, tuttora esistente.

Per maggiori informazioni:

www.comune.gualtieri.me.it

COME ARRIVARE

COSA TROVI NELLE VICINANZE

RICHIEDI INFORMAZIONI SULL'EVENTO

    Category: FESTE RELIGIOSE

    foodtoursicily

    FOOD TOUR SICILY

    •   Via Della Resistenza
      92026 Favara (AG)

    •    Mobile: +39 366 3066216

    •    Mail: info@foodtoursicily.it


    ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
             

    CHI SIAMO

    Primo sito in assoluto che si occupa di rispondere alle richieste di informazione, assistenza e accoglienza turistica siciliana.

    I NOSTRI PARTNER

    FOOD TOUR SICILY|P.Iva 02800230845