Festa di San Giuseppe a Centuripe

Funzioni religiose con distribuzione di pane benedetto e tradizionali “Tavolate” collocate per le vie del paese.

Come in diversi paesi della Sicilia la devozione a San Giuseppe si manifesta a Centuripe nella Festa del 19 marzo, che, oltre al mix di fede e folclore, in questo paese offre anche un’interessante prospettiva enogastronomica, grazie all’allestimento delle tavolate tradizionali collocate in diverse stradine caratteristiche. I preparativi, a cura della Confraternita del Patriarca “San Giuseppe” iniziano a metà Febbraio e culminano con i festeggiamenti del 19 Marzo. La festa ha inizio la mattina, preannunciata dallo sparo di mortaretti e dal suono festoso delle campane, e si svolge poi nella Chiesa di San Giuseppe con le funzioni religiose seguite dalla distribuzione di pane benedetto. La festa prosegue nel pomeriggio con la processione della statua del santo per le vie del paese e si conclude con una messa solenne in Chiesa Madre e un affascinante spettacolo pirotecnico.

Un cenno particolare meritano le tavolate di San Giuseppe. La tradizione vuole infatti che chi chiede a San Giuseppe la grazia, promette di fare una tavolata con 19 (giorno della festa di San Giuseppe) “verginelle”, cioè ragazzi e ragazze che offrono il loro digiuno per la famiglia che li ospita. A mezzogiorno il prete dopo la preghiera benedice la tavola e subito dopo, solo le “Verginelle”, consumano il “Pranzo”, la pasta che rimane viene divisa con i vicini di casa. Si usa, inoltre, fare una seconda tavolata con parenti amici e vicini di casa, che a loro volta hanno aiutato la padrona di casa a preparare il pranzo, chiunque può visitare la tavolata ed assaggiare le pietanze. La festa di San Giuseppe rappresenta pertanto un’occasione unica per assaggiare alcune pietanze tipiche in un clima di festa e condivisione: pasta con i Ceci, riso con la ricotta, finocchietto selvatico bollito, pezzetti di ricotta fritta , baccalà fritto, frittelle di cardi, polpettine di patate fritte, carciofi fritti , broccoletti (spicuna) di San Giuseppe bolliti. Ad addolcire il tutto i “bastoncini di San Giuseppe”, i “ Sfinci Ammilati” ed i ravioli di ricotta.

19 marzo Festa di San Giuseppe a Centuripe, in provincia di Enna. Allestimento delle tavolate tradizionali collocate per le vie del paese . Ogni anno la Confraternita del Patriarca “San Giuseppe” organizza i festeggiamenti in onore del Santo, la festa ha inizio la mattina con le funzioni religiose a cui segue la distribuzione di pane benedetto. La celebrazione di questa antica festa, le cui origini risalgono ufficialmente al 1777, gode della partecipazione dell’intera comunità centuripina che così gioisce per i festeggiamenti, manifestando sempre più vivo compiacimento e piena partecipazione sia alla solennità religiosa sia alla Novena in preparazione di tale evento. Il giorno di festa nel pomeriggio solenne processione del Santo per le vie del paese e a seguire spettacolo pirotecnico.

Tavolata di San Giuseppe

E’ tradizione che chi chiede a San Giuseppe la grazia, promette di fare una tavolata con 19 (giorno della festa di San Giuseppe) “verginelle”, cioè ragazzi e ragazze che offrono il loro digiuno per la famiglia che li ospita. A mezzogiorno il prete dopo la preghiera benedice la tavola e subito dopo, solo le “Verginelle”, consumano il “Pranzo”, la pasta che rimane viene divisa con i vicini di casa. Si usa, inoltre, fare una seconda tavolata con parenti amici e vicini di casa, che a loro volta hanno aiutato la padrona di casa a preparare il pranzo, chiunque può visitare la tavolata ed assaggiare le pietanze.

COME ARRIVARE

COSA TROVI NELLE VICINANZE

RICHIEDI INFORMAZIONI SULL'EVENTO

    Categoria: FESTE RELIGIOSE

    foodtoursicily

    FOOD TOUR SICILY

    •   Via Della Resistenza
      92026 Favara (AG)

    •    Mobile: +39 366 3066216

    •    Mail: info@foodtoursicily.it


    ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
             

    CHI SIAMO

    Primo sito in assoluto che si occupa di rispondere alle richieste di informazione, assistenza e accoglienza turistica siciliana.

    I NOSTRI PARTNER

    FOOD TOUR SICILY|P.Iva 02800230845