La festa patronale, celebrata il 16 luglio di ogni anno, è senza dubbio la tradizione santa Teresina più antica, in quanto le sue origini risalgono al XIX secolo.
Festa della Madonna del Carmelo a Santa Teresa di Riva (ME). La festa patronale in onore di Santa Maria del Carmelo, celebrata il 16 luglio di ogni anno, è senza dubbio la tradizione santateresina più antica; in quanto le sue origini risalgono al XIX secolo. Il 1° luglio all’alba si può assistere nel santuario “Santa Maria del Carmelo” alla discesa del simulacro della Madonna, un momento emozionante e commovente, vissuto con forte partecipazione dai fedeli che, pregando e cantando, accompagnano le operazioni di trasferimento del simulacro, a cura della squadra dei “portatori”.
Il giorno della festa viene portato in processione per le vie del paese il simulacro ligneo della Madonna del Carmelo, custodito nel Santuario omonimo che si trova nel quartiere Bucalo accanto alla Torre Saracena. Tantissimi i devoti che la mattina del 16 luglio, si recano nel santuario di Bucalo per rendere omaggio alla Madonna del Carmelo. Di buon mattino il paese viene svegliato dallo sparo di alcuni colpi di mortaretto che annunciano l’inizio della festa. Le celebrazioni Eucaristiche nel santuario si susseguono di ora in ora, fino al solenne Pontificale.
Nel pomeriggio, fra le invocazioni dei devoti ed il suono delle campane, il simulacro della Madonna del Carmelo esce dal suo santuario per iniziare la solenne processione lungo le vie del paese. Il corteo, viene aperto dal gruppo delle Carmelitane molte delle quali percorrono il percorso processionale a piedi scalzi. La serata prosegue con numerose manifestazioni esterne, mentre, allo scoccare della mezzanotte, i fuochi pirotecnici faranno calare il sipario sugli annuali festeggiamenti in onore della patrona.
Via Della Resistenza
92026 Favara (AG)
Mobile: +39 366 3066216
Mail: info@foodtoursicily.it