DELIA NIVOLELLI D.O.C.

PRODOTTI TIPICI SICILIANI

DELIA NIVOLELLI D.O.C.

CONDIVIDI:

RICONOSCIMENTO DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI:

Riconoscimento della denominazione di origine controllata dei vini «Delia Nivolelli» – D.D. 10 giugno 1998. (Sostituisce il D.D. 10 ottobre 1995 relativo alla I.G.T. dello stesso vino.)

La denominazione di origine controllata «Delia Nivolelli», accompagnata da una delle seguenti menzioni obbligatorie: Chardonnay; Damaschino; Grecanico; Grillo; Inzolia; Müller-Thurgau; Sauvignon; Nero d’Avola; Merlot; Pignatello o Perricone; Sangiovese; Syrah; Bianco; Rosso; Spumante; Novello, è riservata ai vini ottenuti dai vigneti della zona di produzione appresso indicata e rispondenti alle condizioni ed ai requisiti stabi- liti dal presente disciplinare di produzione.

PIATTAFORMA AMPELOGRAFICA:

ZONA DI PRODUZIONE:

 La zona di produzione delle uve che possono essere destinate alla produzione dei vini a denominazione di origine controllata «Delia Nivolelli» aventi diritto alle menzioni di cui alle lettere a), b), c) e d), comprende la parte del territorio dalla provincia di Trapani ed in particolare i territori comunali di Mazara del Vallo, Marsala, Petrosino e Salemi.

CARATTERISTICHE AL CONSUMO:

I VINI DEVONO RISPONDERE, ALL’ATTO DELL’IMMISSIONE AL CONSUMO ALLE SEGUENTI RISPETTIVE CARATTERISTICHE:

CHARDONNAY:

colore: giallo paglierino, più o meno intenso con sfumature talvolta verdognole;

odore: fruttato, fine, caratteristico;

sapore: asciutto, pieno vellutato, fruttato, persistente;

titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol.;

estratto secco netto minimo: 15 g/l;

acidità totale minima: 4,5 g/l.

DAMASCHINO:

colore: giallo paglierino chiaro con riflessi verdolini;

odore: caratteristico, delicato;

sapore: asciutto, armonico, morbido;

titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol.;

estratto secco netto minimo: 15 g/l;

acidità totale minima: 4,7 g/l.

GRECANICO:

colore: giallo paglierino tenue con riflessi talvolta verdognoli;

odore: delicato più o meno fruttato, caratteristico;

sapore: asciutto, armonico, fresco;

titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol.;

estratto secco netto minimo: 15 g/l;

acidità totale minima: 4,5 g/l.

GRILLO:

colore: giallo paglierino più o meno intenso;

odore: delica- to, gradevole, caratteristico;

sapore: armonico, pieno, sapido;

titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol.;

estratto secco netto minimo: 15 g/l;

acidità totale mini- ma: 4,5 g/l.

ANSONICA  o INZOLIA:

colore: paglierino più o meno intenso;

odore: caratteristico, fruttato;

sapore: pieno, armonico;

titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol.;

estratto secco netto minimo: 15 g/l;

acidità totale minima: 4,5 g/l.

MULLER-THURGAU:

colore: giallo paglierino più o meno intenso;

odore: tipico, delicato, leggermente aromatico;

sapore: asciutto, fruttato;

titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol.;

estratto secco netto minimo: 15 g/l;

acidità totale minima: 4,5 g/l.

SAUVIGNON:

colore: giallo paglierino più o meno intenso;

odore: caratteristico, delicato, gradevole;

sapore: caratterstico, gradevole, armonico;

titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol.;

estratto secco netto minimo: 15 g/l;

acidità totale minima: 4,5 g/l.

NERO D’AVOLA:

colore: rosso rubino intenso, tendente all’arancione con l’invecchiamento;

odore: caratteristico, gradevole, più o meno intenso;

sapore: asciutto, pieno, armonico;

titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,5% vol.;

estratto secco netto minimo: 20 g/l;

acidità totale minima: 4,8 g/l.

CABERNET SAUVIGNON:

colore: rosso rubino intenso, tendente all’arancione con l’invecchiamento;

odore: gradevolmente intenso, caratteristico;

sapore: asciutto, pieno, caratteristico, gradevole, armonico, giustamente tannico;

titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,5% vol.;

estratto secco netto minimo: 20 g/l;

acidità totale minima: 4,8 g/l.

MERLOT:

colore: rosso rubino, tendente all’arancione con l’invecchiamento;

odore: intenso, caratteristico;

sapore: asciutto, pieno, gradevole;

titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,5% vol.;

estratto secco netto minimo: 20 g/l;

acidità totale minima: 4,8 g/l.

SYRAH:

colore: rosso rubino intenso, tendente all’arancione con l’invecchiamento;

odore: caratteristico, intenso, delicato e leggermente speziato;

sapore: asciutto, di giusto corpo e gradevolmente tannico;

titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,5% vol.;

estratto secco netto minimo: 20 g/l;

acidità totale minima: 4,8 g/l.

PIGNATELLO E PERRICONE:

colore: rosso rubino intenso,

tendente all’arancione con l’invecchiamento;

odore: vinoso, caratteristico;

sapore: pieno, sapido, asciutto, leggermente tannico;

titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,5% vol.;

estratto secco netto minimo: 20 g/l;

acidità totale minima: 4,5 g/l.

SANGIOVESE:

colore: rosso rubino, tendente all’arancione con l’invecchiamento;

odore: vinoso, con profumo delicato;

sapore: armonico, asciutto, di giusto corpo, un po’ tannico;

titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,5% vol.;

estratto secco netto minimo: 20 g/l;

acidità totale minima: 4,5 g/l.

BIANCO:

colore: giallo paglierino più o meno intenso, con riflessi talvolta verdognoli;

odore: delicato, più o meno fruttato, caratteristico;

sapore: asciutto, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol.;

estratto secco netto minimo: 15 g/l;

acidità totale minima: 4,5 g/l.

ROSSO:

colore: rosso più o meno intenso, granato vivace, con riflessi arancione se invecchiato;

odore: vinoso, con profumo delicato;

sapore: asciutto, sapi- do, caldo, armonico, giustamente tannico, che tende al vellutato con l’invecchiamento;

titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,5% vol.;

estratto secco netto minimo: 20 g/l;

acidità totale minima: 4,7 g/l.

SPUMANTE:

spuma: fine, vivace e persistente;

colore: paglierino chiaro, con riflessi talvolta verdolini;

odore: delicato, più o meno fruttato; sapore: sapi- do, fresco, fine ed armonico;

titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,5% vol.;

estratto secco netto minimo: 16 g/l;

acidità totale minima: 5 g/l.

NOVELLO ROSSO:

odore: vinoso, intenso, fruttato;

sapore: sapido, morbido, leggermente acidulo, talvolta vivace;

titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,5% vol.;

estratto secco netto minimo: 20 g/l;

acidità totale minima: 4,5 g/l.

I vini rossi della denominazione di origine controllata «Delia Nivolelli» ottenuti con idonee tecniche di vinificazione ed imbottigliati in conformità alla normativa specifica vigente, possono essere designati con il termine «Novello».

I vini rossi della denominazione di origine controllata «Delia Nivolelli» se sottoposti ad un periodo minimo d’invecchiamento di due anni possono portare in etichetta la qualificazione «Riserva». Il periodo di invecchiamento, obbligatorio per i vini di cui sopra decorre dal 1° gennaio successivo all’anno di produzione delle uve.

ALTRI PRODOTTI TIPICI SICILIANI

POMODORO DI PACHINO I.G.P.

foodtoursicily

Nessun Commento

CAROTA NOVELLA DI ISPICA I.G.P.

foodtoursicily

Nessun Commento

VUCCIDDATI DI MANDORLE P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

VINU COTTO E MUSTAZZOLI P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

LE RICETTE SICILIANE

CARDI IN PASTELLA

foodtoursicily

Nessun Commento

CAVOLFIORI IN PASTELLA CON UOVA

foodtoursicily

Nessun Commento

CUBBAITA

foodtoursicily

Nessun Commento

AMARETTI

foodtoursicily

Nessun Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FOOD TOUR SICILY

  •   Via Della Resistenza
    92026 Favara (AG)

  •    Mobile: +39 366 3066216

  •    Mail: info@foodtoursicily.it


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
         

CHI SIAMO

Primo sito in assoluto che si occupa di rispondere alle richieste di informazione, assistenza e accoglienza turistica siciliana.

I NOSTRI PARTNER

FOOD TOUR SICILY|P.Iva 02800230845