CILIEGIA DELL’ETNA D.O.P.

PRODOTTI TIPICI SICILIANI

CILIEGIA DELL’ETNA D.O.P.

TERRITORIO DI PRODUZIONE:

La zona di produzione comprende:

I versanti Nord orientale e Sud ovest dell’Etna ed interessa in provincia di Catania, in tutto o in parte il territorio amministrativo dei Comuni di:

Giarre, Riposto, Mascali, Fiumefreddo di Sicilia, Piedimonte Etneo, Linguaglossa, Castiglione di Sicilia, Randazzo, Milo, Zafferana Etnea S. Venerina, Sant’Alfio, Trecastagni, Pedara, Viagrande, Nicolosi, Ragalna, Adrano, Biancavilla, S. Maria di Licodia, Belpasso, Aci S. Antonio, Acireale.

VARIETA’:

 Ecotipi locali Mastrantonio, la Raffiuna, il gruppo Napoleona (precoce-verifica- forestiera) e la Maiolina

PERIODO DI RACCOLTA:

 La produzione va da fine aprile all’inizio di luglio.

CARATTERISTICHE AL CONSUMO:

I frutti allo stato fresco, destinati al consumo devono avere le seguenti caratteristiche:

la colorazione esterna dei frutti deve essere di colore dal rosso brillante al rosso scuro, tipica delle cultivar del territorio; con un contenuto in zuccheri, espresso in gradi Brix, non inferiore a 15,2.

La polpa è sempre di colore rosso, il gusto va dal moderatamente dolce al dolce con acidità non inferiore a 0,25 PE/100 ml.

Inoltre:

– i frutti devono esseri interi, di aspetto fresco e sano, asciutti, puliti, privi di sostanze estranee visibili e privi di odori estranei;

– i frutti vanno raccolti con il peduncolo.

Le caratteristiche specifiche delle cultivar della DOP “Ciliegia dell’Etna” sono:

– Mastrantonio: frutto colore rosso brillante, cordiforme, di pezzatura medio-grossa, peduncolo lungo, polpa compatta, gradevolmente dolce (varietà tardiva, dalla seconda/terza decade di giugno alla prima decade di luglio, da 300 a 800 mt s.l.m.);

– Napoleona precoce: frutto a grappolo, colore da rosso a rosso intenso, sferoidale di media pezzatura, peduncolo medio-lungo, polpa compatta, dal gusto dolce (varietà precocissima, prima decade di maggio, fino a 600 mt s.l.m.);

– Napoleona forestiera: frutto colore rosso e rosso scuro, sferoidale di media pezzatura, peduncolo medio-lungo, polpa tenera, gusto dolce (varietà precoce, prima e seconda decade di maggio, fino a 600 mt s.l.m.);

– Napoleona verifica: frutto colore rosso brillante, sferoidale di pezzatura medio-grossa, peduncolo lungo, polpa compatta, dal gusto particolare intenso e dolce (varietà media, prima decade di giugno fino a 600 mt s.l.m.);

– Maiolina: frutto di colore rosso o rosso scuro, sferoidale con polpa tenera dal gusto moderatamente dolce (varietà precocissima, fine aprile prima decade di maggio, fino a 400 s.l.m.);

– Raffiuna: frutto di colore rosso/ rosso scuro, cordiforme, di pezzatura medio-grossa, peduncolo lungo, polpa medio-compatta, dal gusto denso moderatamente dolce (varietà media, seconda e terza decade di giugno, da 600 a 1.600 mt s.l.m.).

Può ottenere il riconoscimento D.O.P. solo la “Ciliegia dell’Etna” classificabile nelle categorie commerciali “Extra” e “I”.

IMMISSIONE AL CONSUMO:

La D.O.P. “Ciliegia dell’Etna” deve essere commercializzata allo stato fresco in imballaggi nuovi, puliti ed asciutti, di materiale conforme alle norme in vigore per gli imballaggi, con una capacità massima di 10 Kg di prodotto, in contenitori di altezza non superiore ai 12 cm per evitare danni da costipamento. Il

contenuto dell’imballaggio deve essere costituito esclusivamente da ciliegie di uguale varietà e qualità. La grandezza dei frutti deve essere omogenea con colorazione e maturazione uniformi. Ciascuna confezione deve essere avvolta da un film plastico, e chiusa mediante un apposito sigillo di garanzia in maniera tale che l’apertura della confezione comporti la rottura dello stesso sigillo. All’esterno di ogni imballaggio devono essere riportate oltre al logo della denominazione, al simbolo grafico comunitario e relative menzioni, le informazioni corrispondenti ai requisiti di legge: il nome, la ragione sociale e l’indirizzo del confezionatore, la categoria commerciale di appartenenza.

ALTRI PRODOTTI TIPICI SICILIANI

PALUMMEDDI O “PASTIFUORTI” P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

rr

TORRONE DI CALTANISSETTA O “TURRUNI” P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

MELONE DI PACHINO I.G.P.

foodtoursicily

Nessun Commento

RICOTTA DI VACCA – PECORA – CAPRA P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

LE RICETTE SICILIANE

PASTA ‘NCASCIATA

foodtoursicily

Nessun Commento

TAGANU D’ARAGONA

foodtoursicily

Nessun Commento

SARDINE MARINATE

foodtoursicily

Nessun Commento

TIMBALLO DI ANELLETTI

foodtoursicily

Nessun Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FOOD TOUR SICILY

  •   Via Della Resistenza
    92026 Favara (AG)

  •    Mobile: +39 366 3066216

  •    Mail: info@foodtoursicily.it


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
         

CHI SIAMO

Primo sito in assoluto che si occupa di rispondere alle richieste di informazione, assistenza e accoglienza turistica siciliana.

I NOSTRI PARTNER

FOOD TOUR SICILY|P.Iva 02800230845