“BOCCONETTO” O “BUCCUNETTU” P.A.T.

PRODOTTI TIPICI SICILIANI

BOCCONETTO O “BUCCUNETTU” P.A.T.

CONDIVIDI:

RICONOSCIMENTO DELLA DENOMINAZIONE NAZIONALE:

Il bocconetto o “buccunettu” è riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale siciliano dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

TERRITORIO DI PRODUZIONE:

Sant’Angelo di Brolo.

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PRODOTTO:

Dolce da forno, costituito da un involucro di pasta sfoglia ripiena di un composto a base di zucchine verdi e ricoperto da una glassa.

DESCRIZIONE DELLE METODOLOGIE DI LAVORAZIONE, CONSERVAZIONE E STAGIONATURA:

Ingredienti:

Mandorle sgusciate, farina 00, zucchero, uova, cannella, chiodi di garofano, scorza di limone, strutto, zucchine verdi.

Preparazione:

La zucca lunga verde, va raccolta a ¾ della maturazione. Dopo averla sbucciata si svuota dei semi, indi si taglia a strisce e si conserva con sale ed acqua in botti di rovere o damigiane di vetro per due o più mesi. Trascorso tale tempo il composto cosi amalgamato si ripone per tre giorni sotto l’acqua corrente per consentirne la dissalazione. Ad obiettivo raggiunto inizia la cottura della zucca, in apposito recipiente fino ad ebollizione. Quando risulterà al dente, si taglierà a cubetti molto piccoli in seguito posti ad asciugare pur mantenendo una moderata umidità. Inizia così il procedimento detto della “incileppatura” che consiste nel mescolare lo zucchero alla zucca in ragione di 4 Kg. per 10 Kg. di materia prima, mentre questa cuoce a fuoco basso. Quando il composto acquista un aspetto lucido si mette da parte in attesa che raffreddi. A parte si prepara la mandorla, precedentemente scottata in acqua bollente, spellata e macinata che si mescola con lo zucchero. Il preparato così ottenuto si riversa sulla zucca, candita precedentemente, cui si aggiungono cannella e fiori di garofano finemente macinati. A parte si prepara una sottile sfoglia composta da farina, uovo, strutto e acqua dalla quale si ricaveranno dischi del diametro di circa 10 cm., al cui centro si porrà un cucchiaio dell’impasto, che si chiuderanno a raggiera sul composto. I “bacconetti” così ottenuti si metteranno in forno e una volta raffreddati si ricoprono con della glassa o “Marmorata” ottenuta con zucchero a velo e albumi d’uovo.

MATERIALI E ATTREZZATURE SPECIFICHE UTILIZZATE PER LA PREPARAZIONE E IL CONDIZIONAMENTO:

Botti di rovere o damigiane di vetro per la conservazione della zucca con il sale.

DESCRIZIONE DEI LOCALI DI LAVORAZIONE, CONSERVAZIONE E STAGIONATURA:

Laboratorio da pasticceria o laboratorio di panificazione ed ambienti domestici.

ELEMENTI CHE COMPROVINO CHE LE METODOLOGIE SIANO STATE PRATICATE IN MANIERA OMOGENEA E SECONDO REGOLE TRADIZIONALI PER UN PERIODO NON INFERIORE AI 25 ANNI:

Il prodotto è stato verosimilmente introdotto in S. Angelo durante la dominazione araba e tramandato fino ai nostri giorni nella tradizione popolare delle Monache Clarisse.

ALTRI PRODOTTI TIPICI SICILIANI

PADDUCCULI DI CARNI ‘NO BRUDU P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

SALAME TURCO O “SALAME TURCU” P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

CASSATA SICILIANA P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA VALLI TRAPANESI D.O.P.

foodtoursicily

Nessun Commento

LE RICETTE SICILIANE

RICCI DI MANDORLE

foodtoursicily

Nessun Commento

PASTA AL NERO DI SEPPIA

foodtoursicily

Nessun Commento

PASTA CON I RICCI

foodtoursicily

Nessun Commento

CARCIOFI AL FORNO

foodtoursicily

Nessun Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FOOD TOUR SICILY

  •   Via Della Resistenza
    92026 Favara (AG)

  •    Mobile: +39 366 3066216

  •    Mail: info@foodtoursicily.it


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
         

CHI SIAMO

Primo sito in assoluto che si occupa di rispondere alle richieste di informazione, assistenza e accoglienza turistica siciliana.

I NOSTRI PARTNER

FOOD TOUR SICILY|P.Iva 02800230845