ARANCIA RIBERA D.O.P.

PRODOTTI TIPICI SICILIANI

ARANCIA RIBERA D.O.P.

TERRITORIO DI PRODUZIONE:

La zona di produzione dell’“Arancia di Ribera” comprende le aree della:

Provincia di Agrigento ricadenti nei Comuni di: Bivona, Burgio, Calamonaci, Caltabellotta, Cattolica Eraclea, Cianciana, Lucca Sicula, Menfi, Montallegro, Ribera, Sciacca, Siculiana e Villafranca Sicula e della

Provincia di Palermo nel comune di Chiusa Sclafani.

VARIETA’:

 Brasiliano con i cloni: Brasiliano comune, Brasiliano risanato; Washington Navel, Washington navel comune, Washington Navel risanato, Washington Navel 3033; Navelina con i cloni: Navelina comune, Navelina risanata e Navelina ISA 315

PERIODO DI RACCOLTA:

La raccolta per la varietà Navelina inizia il 1° novembre e termina alla fine di febbraio; mentre per le varietà Brasiliano e Washington navel inizia nella prima decade di dicembre e termina alla fine di maggio.

Il taglio dei frutti è effettuato con l’ausilio di forbici al fine di evitare il distacco del calice.

Le caratteristiche peculiari dell’Arancia di Ribera sono: una consistenza della polpa tale che le vescicole di succo si dissolvono in bocca lasciando pochissimi residui membranosi; un perfetto equilibrio tra gusto, aroma e profumo. La polpa bionda e zuccherina adatta al consumo fresco e che la distingue dalle altre varietà siciliane pigmentate di rosso e dal sapore subacido.

Altri parametri importanti che caratterizzano l’arancia di Ribera sono:

l’ottimo rapporto tra i solidi solubili totali e gli acidi organici;la facilità di distacco della buccia dall’endocarpo; l’elevato grado di digeribilità e di pronta assimilazione, tanto da consigliarne il consumo anche di sera; la pezzatura media dei frutti alquanto elevata; l’assenza di semi; il colore arancio intenso della buccia e del succo; l’elevato contenuto in vitamina C; la succosità elevata che la rende una buona varietà anche da succo. I prodotti devono essere sani, integri, puliti, privi di parassiti, di alterazioni dovute a parassiti, privi di umidità esterna anomala, privi di odore/sapore estranei.

CARATTERISTICHE AL CONSUMO:

Frutto (esperidio)

diametro traverso minimo di 67 mm;

calibro minimo di 8 secondo la classificazione europea

calibro 108 secondo la classificazione classica (n° 108 frutti in cassa standard 49x33x18-20);

forma tipicamente sferica-ellissoidale (ovoide o schiacciata o ellittica) con ombelico interno;

colore della buccia arancio uniforme, con tendenza al rossastro a fine inverno;

polpa con colore arancio uniforme, tessitura fine e soda, senza semi;

Succo

– colore arancio;

– resa in succo non inferiore al 35 %;

– contenuto di solidi solubili compreso tra 9 e 15 Brix;

– acidità compresa tra 0.75 e 1.50;

– rapporto solidi solubili/acidi organici titolabili non inferiore a 8.

IMMISSIONE AL CONSUMO:

L’“Arancia di Ribera DOP” è immessa al consumo nelle seguenti confezioni:

contenitori e/o vassoi di legno, plastica e cartone del peso fino ad un massimo di 25 kg.;

sacchi retinati del peso massimo di 5 kg.;

bins alveolari del peso massimo di 40 kg. Le confezioni,

i sacchi ed i bins devono essere sigillati in modo tale da impedire che il contenuto possa essere estratto senza la rottura del sigillo.

Le confezioni recano obbligatoriamente sulla etichetta a caratteri di stampa chiari e leggibili:

La denominazione “Arancia di Ribera D.O.P.” e il Logo, con caratteri superiori a quelli delle altre diciture presenti in etichetta;

La varietà di arance: Brasiliano, Washington navel e Navelina;

Il nome, la ragione sociale, l’indirizzo dell’azienda produttrice e/o confezionatrice;

La categoria commerciale di appartenenza “Extra” o “ I ”.

ALTRI PRODOTTI TIPICI SICILIANI

SALSICCIONE, “SAUSIZZUNI” P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

CACIOCAVALLO, “CASCAVADDU” PALERMITANO P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

COFANETTO O CACIOCAVALLO “COFANARO” P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

CUFFITELLE O “CUFFITEDDI” P.A.T.

foodtoursicily

Nessun Commento

LE RICETTE SICILIANE

CAVATELLI ALL’AGRIGENTINA

foodtoursicily

Nessun Commento

COUS COUS DI PESCE

foodtoursicily

1 Commento

SARDINE MARINATE

foodtoursicily

Nessun Commento

BISCOTTO RICCIO, MANDORLATO

foodtoursicily

Nessun Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FOOD TOUR SICILY

  •   Via Della Resistenza
    92026 Favara (AG)

  •    Mobile: +39 366 3066216

  •    Mail: info@foodtoursicily.it


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
         

CHI SIAMO

Primo sito in assoluto che si occupa di rispondere alle richieste di informazione, assistenza e accoglienza turistica siciliana.

I NOSTRI PARTNER

FOOD TOUR SICILY|P.Iva 02800230845